SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] - o inversamente - si chiamano misti; es. NH4NaHPO4 (fosfato sodico-ammonico).
Due o più sali si possono unire a dare composti molecolari. Se questi, in soluzione, presentano le reazioni di tutti gli ioni dei sali componenti, si ha un sale doppio ...
Leggi Tutto
LACRIMOGENI
Guido Bargellini
Sono indicati con questo nome alcuni composti organici i quali, quando sono contenuti nell'aria in proporzioni anche piccolissime, sono capaci di agire sulle mucose degli [...] .
I più noti lacrimogeni, che furono adoperati a scopo militare, sono i derivati alogenati dell'acetone (e in generale i composti organici che contengono il gruppo −CO−CH2− alogeno) il bromuro di benzile e i bromuri di xilile, il cianuro di ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] il caso, per es., dei plastificanti, che hanno sostituito il diottilftalato in molte applicazioni).
Gli oli e i grassi sono composti da esteri di acidi grassi superiori con la glicerina: mediante la loro scissione l'o. può contare, come materia prima ...
Leggi Tutto
Studio del chimismo dei vegetali: composizione chimica, biosintesi dei composti chimici, loro metabolismo e trasformazioni nei vari stadi di sviluppo, nutrizione minerale e carenze nutrizionali di una [...] pianta; accumulo delle riserve e impiego successivo di queste; prodotti di rifiuto e altro ...
Leggi Tutto
Ione complesso bivalente, Cu(NH3)4++, presente in diversi composti chimici, il più importante dei quali è l’ idrossido di c.,
è un liquido di colore blu intenso (noto come liquido di Schweizer); scioglie [...] la cellulosa e pertanto è usato per produrre un tipo di raion ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] (biossido SnO2, o cassiterite), il quarzo, che è una delle forme cristalline del biossido di silicio SiO2, numerosi composti dell’alluminio (bauxite, diaspro, idrargillite); un o. di importanza fondamentale per la vita animale e vegetale e ...
Leggi Tutto
metallacarborano
s. m. – Denominazione generica di un gruppo di composti chimici organometallici (detto anche metallocarborano) costituiti da una 'gabbia' formata da atomi di boro e di carbonio contenente, [...] in aggiunta, uno o più atomi metallici (i composti corrispondenti privi di atomi metallici sono detti carborani). Nei m. più semplici lo scheletro della gabbia è del tipo MC2B3 (6 vertici, di cui due di carbonio, tre di boro e uno del metallo M), ...
Leggi Tutto
In chimica, somiglianza di proprietà presentata da atomi, radicali o composti, dovuta a una somiglianza di configurazione elettronica. Isosteri sono, per es., NO+ e CN–. I composti isosteri si possono [...] sostituire facilmente l’uno con l’altro nei composti di coordinazione; per es.: K4[Fe(CN)6] e K4[Fe(CN)5(NO)]. ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...