Composto chimico, prodotto di reazione della fenilidrazina con i composti 1,2 dicarbonilici (α-dichetoni, 1,2-chetoaldeidi), delle α-ossialdeidi e degli α-ossichetoni; in particolare, gli o. si formano [...] molecola di fenilidrazina ossida il gruppo alcolico secondario, adiacente al gruppo aldeidico, trasformandolo in un carbonile; il composto così ottenuto può reagire con una terza molecola di fenilidrazina formando un difenilidrazone, cioè l’o.:
I ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] ricerca di un nuovo farmaco (Seifert, Lang 2008).
Anche nel caso in cui si sia fatta una prima selezione di composti capostipite mediante l’HTS di una collezione proprietaria di molecole, si cerca comunque di ottenere la struttura della proteina, in ...
Leggi Tutto
SANIDINITI
Antonio Scherillo
Proietti vulcanici, spesso a struttura microlitica, composti prevalentemente da sanidino, con oligoclasio, biotite, anfibolo e pirosseni. A questi minerali si possono associare [...] sodalite, scapolite, ortite, zircone, spinelli, granati, ecc. Si trovano nei vulcani Cimini, Vulsini, al Somma-Vesuvio, nell'Eifel. Rappresentano forse segregazioni magmatiche; quelle dell'Eifel però sembra ...
Leggi Tutto
-ficare
-ficare [LSF] Secondo o ultimo elemento di verbi composti, nei quali, rifacendosi al lat. -ficare, da facere, significa "fare" e simili. Analogamente per il suff. -ficazione che ne deriva, quale [...] "atto ed effetto del fare" ...
Leggi Tutto
sutra
sūtra
Formula stringata, spesso aforistica, in cui sono composti testi fondamentali delle varie scuole filosofiche indiane. Per estensione, il termine indica anche le collezioni di tali aforismi. [...] I testi fondamentali delle varie scuole si chiamano perciò Mīmāṃsā-s., Nyāya-s., Vedānta-s., ecc.; ➔ darśana ...
Leggi Tutto
FIORIRE: AVERE O ESSERE?
Il verbo fiorire nei tempi composti va usato sempre (anche in senso figurato) con l’ausiliare ➔essere
Il ciliegio è fiorito due giorni fa
La cultura umanistica che sarebbe [...] fiorita di lì a poco.
Storia
Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi, fiorire si trova usato anche con l’ausiliare avere, specie quando s’intende mettere in rilievo la durata dell’azione
Un garofano ...
Leggi Tutto
FRANARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo franare nei tempi composti va usato sempre (anche in senso figurato) con l’ausiliare ➔essere
Il ponte della ferrovia è franato
Il mercato finanziario sarebbe franato [...] presto.
Usi
Nel parlato contemporaneo, franare si trova usato anche con l’ausiliare avere, ma si tratta di un uso che nello scritto è sconsigliabile.
Significativa l’alternanza tra le due soluzioni in ...
Leggi Tutto
NAUFRAGARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo naufragare nei tempi composti va usato esclusivamente con l’ausiliare essere in quasi tutti i suoi significati:
– ‘fare naufragio’, riferito a nave o imbarcazione [...] che affonda per avaria o per collisione
Un’altra imbarcazione, con circa seicento persone a bordo, è naufragata («La Repubblica»)
– ‘fallire’, detto di impresa, iniziativa, azienda o simili
il colosso ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] di idrogeno o di cloro (cioè un volume) reagendo con altre ne dia più di due (cioè 4, o 6, ecc.) di nuovo composto ciò vorrà dire che realmente 2 sono gli atomi contenuti in queste molecole, e le loro formule sono H2 e rispettivamente Cl2, e quindi ...
Leggi Tutto
Con tale termine vengono chiamati quei composti in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest'ultimo può unire posizioni sull'anello aromatico [...] metileni centrali del ponte. Particolare enfasi è stata data ai c. con anelli benzenici affacciati l'uno all'altro. Tali composti risultano infatti interessanti per le loro proprietà, come nel caso del [2.2] paraciclofano (fig. 4), in cui gli anelli ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...