Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] esseri viventi. Per lui, l'esistenza della vita dipendeva da certe molecole come l'acido carbonico, l'acqua e i composti azotati: composti senza vita, ma che, una volta messi insieme, davano origine al protoplasma.
È al biochimico russo A. I. Oparin ...
Leggi Tutto
In geologia, superficie di incrostazione e alterazione sottomarina, costituita da composti di ferro, manganese e fosforo, in genere associata a lacune stratigrafiche. Gli h. si originano in zone a bassissimo [...] tasso di sedimentazione, dove sono inoltre presenti correnti sottomarine che erodono il fondo ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di circa 200 × 1012 g/anno, probabilmente con un fattore di precisione di circa 2. Quindi il tempo di permanenza dei composti solforati nell'atmosfera può essere valutato pari a:
con un fattore di precisione compreso tra 2 e 4.
Il calcolo dei tempi ...
Leggi Tutto
solfobatterio Nome generico di batteri che ossidano o riducono i composti minerali dello zolfo e, in certe specie (solforodobatteri), accumulano globuli di zolfo nelle loro cellule: quelli che lo ossidano [...] possono essere autotrofi o eterotrofi. I batteri che riducono lo zolfo (solforiduttori) operano in ambiente anaerobico: suoli impregnati d’acqua, acque putride ecc ...
Leggi Tutto
Tragedia di V. Alfieri, parte del gruppo di diciannove drammi composti tra il 1776 e il 1786 e stampati o ristampati tra il 1787 e il 1789.
Si tratta di una delle opere dedicate alla regina di Scozia tra [...] Sette- e Ottocento. Le fece seguito a breve Maria Stuart (1800), dramma in cinque atti del poeta e pensatore tedesco J.Ch.F. Schiller (1759-1805), nel quale più che la vicenda storica è messa in evidenza ...
Leggi Tutto
Agricoltura
La proprietà che il terreno ha di trattenere alcuni composti chimici, nonostante l’azione dilavante delle acque, si definisce potere a. del terreno. Esso dipende dai colloidi e dalla struttura [...] dei componenti inorganici del terreno, le cui particelle adsorbono diverse sostanze; è tanto maggiore quanto maggiore è la quantità di argilla, di humus e di calcare, purché in convenienti proporzioni; ...
Leggi Tutto
Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così [...] esametilendiammina ecc.). Con questo termine si indica anche il biradicale libero CH2, contenente 2 elettroni spaiati, estremamente reattivo e appartenente ai carbeni. Il blu (o azzurro) di m. è un colorante ...
Leggi Tutto
epimeria
epimerìa [Comp. di epi- e -meria] [CHF] Isomeria presentata da composti otticamente attivi (composti epimeri), con più atomi di carbonio asimmetrici, quali gli zuccheri, che differiscono per [...] dei gruppi fissati all'atomo di carbonio asimmetrico, adiacente al gruppo carbonilico, per modo che di due composti epimeri, uno è l'immagine speculare dell'altro. La trasformazione da cui si forma un composto epimero si chiama epimerizzazione. ...
Leggi Tutto
ammino
ammino- (o amino-) [CHF] Primo elemento di nomi di composti organici, nei quali indica la presenza del radicale -NH₂ (esso stesso detto ammino), derivabile idealmente dall'ammoniaca per sostituzione [...] di un atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] in Germania durante la seconda guerra mondiale seguendo due linee: a) idrogenazione del carbone; b) sintesi di idrocarburi (e altri composti) a partire da gas di sintesi.
L'idrogenazione, già studiata da F. Bergius nel 1914, fu poi sviluppata dalla I ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...