squadroni della morte
Espressione che indica gruppi armati in genere composti da membri dell’esercito o della polizia, che agiscono in veste non ufficiale. Sono stati utilizzati, spec. dai regimi dittatoriali [...] latinoamericani, per eliminare sovversivi o esponenti dell’opposizione e in generale per azioni illegali di carattere repressivo ...
Leggi Tutto
ARCI-
Il ➔prefisso arci- (dal greco àrkhein ‘comandare’) forma nomi composti come
arcidiavolo, arcivescovo, arciduca
È anche usato (oggi solo in modo scherzoso) come prefisso rafforzativo di aggettivi, [...] a cui dà valore di superlativo
arcinoto, arcicontento, arcistufo.
Storia
Nell’italiano dei secoli scorsi non era raro l’uso scherzoso di arci- seguito da un superlativo assoluto: arcibellissimo, arcilunghissimo ...
Leggi Tutto
fitochimica
Studio della chimica dei vegetali: composizione e biosintesi dei composti chimici, loro metabolismo e trasformazioni nei vari stadi di sviluppo; accumulo delle riserve e impiego successivo [...] di queste; prodotti di rifiuto, ecc. La f. costituisce la base della fitoterapia, in quanto individua e analizza i principi attivi contenuti nelle piante di uso medicinale ...
Leggi Tutto
Sostanze che inducono la comparsa di tumori maligni. Agiscono come tossici da sommazione, cioè divengono biologicamente efficienti solo quando la dose assorbita ha raggiunto un valore critico attraverso [...] dosi frazionate nel tempo. Gli agenti cancerogeni più importanti appartengono a ben determinate categorie di composti, come gli idrocarburi policiclici (benzoantracene, benzopirene), le ammine aromatiche (benzidina, naftilammina), i nitroso-derivati ...
Leggi Tutto
EMIGRARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo intransitivo emigrare nei tempi composti si costruisce con l’ausiliare ➔essere
lo scorso anno dai paesi dell’est Europa sono emigrati in Germania più ebrei di quanti [...] ne siano andati a Gerusalemme («L’Unità»)
Il verbo può essere costruito con l’ausiliare avere se si vuole enfatizzare l’iniziativa del soggetto
Negli ultimi 130 anni più di 1,3 milioni di Finlandesi ...
Leggi Tutto
isomorfo
isomòrfo [agg. Der. di isomorfismo] [LSF] Che presenta isomorfismo: composti i., cristalli i., ecc., gruppi i., ecc. ◆ [CHF] [FSD] Miscele i.: quelle formate da sostanze cristalline che, solidificandosi, [...] danno luogo a cristalli misti (per es., le miscele in ogni proporzione di albite e anortite formanti i minerali detti plagioclasi). ◆ [GFS] Serie i.: nella geochimica, l'insieme dei minerali che possono ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] ciclo di reazioni degli elementi; una migrazione continua da una sfera geochimica all'altra; un passaggio senza fine da un corpo composto a un altro (come nel caso del ciclo dell'azoto o del ciclo del carbonio).
Inoltre, già da molto tempo si ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] una prima fase consiste nella riduzione dei nitrati con cessione d'ossigeno; tale riduzione sembra si verifichi con ossidazione di composti zuccherini e con formazione d'acido ossalico, che è assai frequente nelle piante, e la cui origine, oltre che ...
Leggi Tutto
fortificare
Vincenzo Valente
Verbo di derivazione dotta, della serie dei composti latini denotanti attività, frequenti nella prosa dantesca, rari in poesia; usato tre volte nel Convivio, con valore [...] esclusivamente morale.
Nel primo esempio (III II 7), l'anima umana... naturalmente disia e vuole essere a Dio unita per lo suo essere fortificare, il verbo vale " render forte ", fino a " condurre a perfezione ...
Leggi Tutto
Cannabinoidi
(*)
Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] (Cannabis sativa), principio attivo della marijuana. Il suo effetto sul sistema nervoso centrale è generalmente di rallentamento dei processi cognitivi e di sedazione.
Gli effetti collaterali dipendono ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...