In botanica, corpicciolo tuberiforme, inadatto o non del tutto atto all’utilizzazione dei composti azotati minerali, che si origina in seguito alla germinazione dell’embrione in varie piante (per es. Orchidacee); [...] si nutre e si accresce grazie alla simbiosi con un fungo; dal p. traggono origine più tardi l’apice vegetativo del fusto e quello della radice ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] è stimolata da alcuni ioni (K+, Mg2+, Ca2+); la cinetica d’idrolisi dell’ATP comporta la formazione di almeno sette composti intermedi o condizioni attivate. La m. si trova come complesso M-ADP-Pi quando non è impegnata in attività contrattili. Nel ...
Leggi Tutto
. L'odore tipico (profumo) di ogni vino, dovuto alla volatilizzazione degli eteri composti che si formano durante il periodo della conservazione; il bouquet è quindi proprio dei vini non giovani, conservati [...] razionalmente, e contribuisce grandemente al loro pregio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] 296).
A ciò al-Maǧūsī aggiunge sette regole semplici e dodici complesse. La quantità di un farmaco semplice da utilizzare in uno composto dipende infatti da: (1) la forza più o meno grande di un dato farmaco; (2) la sua azione più o meno pronunciata ...
Leggi Tutto
deutero- 2
deutero-2 [Der. di deuterio] [CHF] Primo elemento del nome di composti chimici nei quali l'idrogeno è stato sostituito dal suo isotopo deuterio. ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, trasferimento nelle cellule eucariotiche di DNA, RNA o di altri composti incapsulati in una vescicola fosfolipidica. Per facilitarne il passaggio attraverso la membrana cellulare, [...] si racchiude il DNA in strati lipidici artificiali, detti liposomi. Sono state ideate varie preparazioni di liposomi: i liposomi cationici, per es., hanno una carica positiva sulla superficie esterna e ...
Leggi Tutto
PERISCHOECHINIDI (lat. scient. Perischoechinoida)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottordine di Echinidi endocisti, a interambulacri composti di placche poliseriate (più di 3 serie), almeno inferiormente. [...] Comprende nella maggior parte forme del Carbonico, qualcuna del Devonico e poche altre del Carnico. Nella famiglia Melonechinidae, le placche interambulacrali non sono embricate, mentre lo sono nella famiglia ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] con il mezzo circostante; esse si presentano quindi come prodotti intermedi di reazioni transitorie a breve vita. D'altro canto i composti di coordinazione ‛analoghi', come Co(CN)53-, Rh(PPh3)3Cl e Mn(CO)−5, sebbene altamente reattivi, sono di solito ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] o per condensazione di un composto contenente nella molecola sia il gruppo funzionale dell’anidride, sia quello dell’ammina (polimeri tipo A-B). Un polimero tipo AA-BB è ottenuto, per es., dalla reazione dell’anidride dell’acido piromellitico, di
...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...