polimerismo
polimerismo (o polimerìa) [Der. di polimero] [CHF] La proprietà: (a) di alcuni composti organici che hanno uguale composizione percentuale, ma diverso peso molecolare, come, per es., gli [...] idrocarburi C₂H₂, C₄H₄, C₆H₆, C₈H₈; (b) dei polimeri, di essere costituiti da strutture di molecole uguali ...
Leggi Tutto
L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] contraddistinto da irrealtà ed esaltazione dello spirito di avventura, e il ciclo carolingio, dominato da un vivo accento nazionale e religioso. Altri poemi o romanzi cavallereschi si riferiscono a personaggi ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] , come pure quello dei grassi, delle proteine e degli acidi nucleici, e sono responsabili della conversione dei composti che sono introdotti con la dieta in energia utilizzabile immediatamente (per es., produzione di calorie) oppure in processi ...
Leggi Tutto
. Così viene indicata una raccolta di canti (Lieder) composti da chierici girovaghi, i cosiddetti goliardi (v.) o clerici vagantes, del XII e del XIII secolo. La maggior parte di essi è in lingua latina; [...] ora si trova a Monaco di Baviera, venne scoperto nell'abbazia di Benediktbeuren (di qui il nome suo). Queste poesie sono composte, generalmente, in ritmi moderni con rime finali come gl'inni liturgici. Il loro contenuto e il loro carattere è assai ...
Leggi Tutto
diasteroisomeria
diasteroisomerìa [Comp. di dia- e steroisomeria] [CHF] Forma di isomeria geometrica di composti chimici organici di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri (cis) [...] i sostituenti degli atomi d'idrogeno uguali sono dalla stessa parte rispetto al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell'altro isomero (trans); le due forme isomere (diasteroisomeri) ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] θi sono tratte dalla [21]. La forma definitiva della [22] dipende dalle ipotesi particolari: non può escludersi, nel fatto, la formazione di composti intermedî tra una molecola di A o B per la reazione diretta (e di R, S... per l'inversa) e un sito ...
Leggi Tutto
fibrorinforzato
p. pass. e agg. Relativo a materiale rinforzato mediante l’impiego di composti fibrosi.
• Il costo per un isolamento esterno può variare da un minimo 40-45 euro/mq (Iva e posa in opera [...] per citarne alcuni» (Antonio Occhiuzzi intervistato da Valentina Arcovio, Messaggero, 1° settembre 2016, p. 4, Primo Piano).
- Composto dal confisso fibro- aggiunto al p. pass. e agg. rinforzato.
- Già attestato nella Stampa del 23 ottobre 1999, p ...
Leggi Tutto
Fase costruttiva o sintetica del metabolismo (contrapposta al catabolismo), nella quale l’organismo produce composti organici detti anaboliti. ...
Leggi Tutto
Ermete Trismegisto
Mitico autore dei testi che costituiscono il Corpus hermeticum (o Hermetica) composti durante la tarda grecità alessandrina. L’identificazione con Thoth, il dio egizio dell’astrologia [...] e della scienza, inventore della scrittura, aveva portato all’estensione al dio greco degli attributi della divinità egiziana, facendone un antichissimo e favoloso saggio, in greco ῾Ερμῆς τρισμέγιστος ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] sì da potere passare dall'uno all'altra senza ambiguità. Questo obiettivo non è perfettamente raggiunto dalla nomenclatura attuale dei composti inorganici che è sorta e s'è sviluppata senza un piano regolatore mentre d'altra parte non si è sentita ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...