Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] di derivato della lingua italiana: infatti non sono formati né dalla combinazione di due elementi liberi, così come sono i composti dell’italiano, né dalla combinazione di un elemento libero e uno non libero, così come le parole derivate. Inoltre, l ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] che possono causare cortocircuiti o perché si decompongono facilmente alla luce. È possibile, invece, miscelare alla benzina normale composti organici ossigenati con N.O. abbastanza elevato. Con il tendere a 10 del rapporto di compressione dei motori ...
Leggi Tutto
Nome degli Innamorati nella commedia dell’arte. Flavio appare come protagonista in molti scenari composti da Flaminio Scala, che prese questo nome nella compagnia degli Accesi e poi dei Confidenti. Flavia [...] fu il nome d’arte di Margherita Luciani, moglie di Girolamo Garavini della compagnia dei Fedeli ...
Leggi Tutto
tiurame In chimica, radicale monovalente, di formula
dove R è un radicale alchilico. I composti più importanti sono i disolfuri di t., di formula (R2NCS)2S2; fra di essi il disolfuro di tetrametiltiurame, [...] di tetraetiltiurame ecc. trovano impiego come agenti acceleranti della vulcanizzazione della gomma ...
Leggi Tutto
Chimico (Breslavia 1899 - Hannover 1967), professore al politecnico di Hannover, noto per ricerche sui composti del fluoro, sui polimeri, sulle resine naturali, sui coloranti. n Reazione di S.: metodo [...] di preparazione dei fluoruri arilici tramite formazione di fluoborato di diazonio per diazotazione di un'ammina aromatica in presenza di acido fluoborico o di un suo sale e successiva decomposizione termica ...
Leggi Tutto
deossi-
deossi- [Comp. di de- e ossi(geno)] [CHF] Primo elemento di denomin. di composti chimici, nella quale indica la formazione per perdita di ossigeno. ...
Leggi Tutto
-morfismo
-morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di sostantivi composti corrispondenti ad aggettivi in -morfo: isomorfismo, polimorfismo, ecc. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] magnesio, alluminio, cromo ecc.); i m. ceramici non tradizionali (o m. ceramici speciali o neoceramiche) sono a base di composti (ossidi, carburi, nitruri ecc.) ottenuti molto puri e a granulometria molto fine che vengono poi sottoposti a processi di ...
Leggi Tutto
Fenomeno, scoperto da G. Destriau nel 1936, per cui determinate sostanze (ZnS, principalmente, e composti di Zn e Cd con S e Se) divengono luminescenti sotto l’azione di un campo elettrico alternato: ciò [...] accade essenzialmente per la formazione di intensi e localizzati gradienti di potenziale in seno alla sostanza, che accelerano gli elettroni di conduzione conferendo loro energie sufficienti all’eccitazione ...
Leggi Tutto
catabolito
Prodotto del catabolismo; ciascuna delle scorie (anidride carbonica, urea, ammoniaca, ecc.), costituite da composti organici o inorganici, che vengono eliminate dall’organismo in conseguenza [...] dei processi catabolici ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...