Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] positiva dello ione a. quaternario neutralizzata da uno ione negativo X–, di solito un alogeno, un radicale OH– ecc. Tali composti si possono considerare anche derivati dai sali di a. per sostituzione dei quattro atomi d’idrogeno con radicali, per es ...
Leggi Tutto
carboidrasi
Enzima che catalizza l’idrolisi del legame glicosidico nei carboidrati, con formazione di composti più semplici. I c. sono detti impropriamente anche glicosidasi o glicasi o più correttamente [...] glicosido-idrolasi. Possono avere una specificità molto elevata. A questo gruppo appartengono molti enzimi, tra cui: le glicosidasi propriamente dette, che scindono glicosidi semplici o oligosaccaridi ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] che si può ottenere per azione dell'acido cloridrico su questi due composti. In corrispondenza con le due forme α e β del glucosio ( zucchero che essi contengono, sia in base al composto agliconico. Seguendo questo secondo criterio abbiamo i gruppi ...
Leggi Tutto
. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] sfruttando la loro diversa solubilità in uno stesso solvente. Questo processo era già noto agli antichi: così ne abbiamo la descrizione per il cloruro sodico in Aristotele, per il solfato di rame in Plinio.
L'operazione ...
Leggi Tutto
Sigla di high performance liquid chromatography, tecnica cromatografica ad alta prestazione idonea all’analisi di composti poco volatili o termicamente instabili (➔ cromatografia). ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] 'efficacia molto inferiore a quella della colchicina.
La capacità d'indurre c-mitosi è presentata da un gran numero di composti i quali appartengono ai più differenti gruppi; tra questi vi sono: derivati minerali e organo-minerali quali il cacodilato ...
Leggi Tutto
. Facendo reagire il cloro sull'acetone si può avere una serie di composti clorurati dal mono- fino all'esa-cloracetone. Il mono-cloracetone fu usato in tempo di guerra come gas asfissiante. Si forma per [...] in esso contenuto è facilmente sostituibile e si presta quindi per introdurre il gruppo acetonile (CH3 − CO − CH2 −) in diversi composti organici. Con ammoniaca si trasforma in ammino-acetone CH3 − CO − CH2 − NH2. Con acetato di potassio si trasforma ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] comportamento atipico è il seguente: a causa degli archi, il sistema granulare nel silo si comporta come se fosse composto da poche particelle equivalenti, corrispondenti ai blocchi (di dimensioni ∼Λ) di materiale tra le volte. In un contenitore ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza.
La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] in quanto la presenza in metalli e leghe di quantità anche modeste di zolfo ne peggiora sensibilmente le caratteristiche (soprattutto meccaniche). La ghisa si desolfora già nell’altoforno per l’azione ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...