ferro-
fèrro- [Der. dell'agg. ferroso, che ha lo stesso signif.] [CHF] Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente. ...
Leggi Tutto
-onio
-ònio [Der. della terminazione ingl. -onium, che è dal lat.] [LSF] Terminazione di nomi di composti, talora ipotetici, costituiti da un certo tipo di particelle: gluonio, quarkonio. ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] ad azione diretta e quelle ad azione indiretta.
I cancerogeni ad azione diretta sono in minor numero e sono composti elettrofili che reagiscono con i gruppi carichi negativamente di altre molecole. I cancerogeni ad azione indiretta sono più numerosi ...
Leggi Tutto
stechiometria Parte della chimica che studia le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano per formare i composti e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica [...] ; più esattamente, i coefficienti stechiometrici hanno un significato relativo, in quanto indicano il numero di moli dei vari composti che intervengono nella reazione, per un dato numero di moli di una delle specie coinvolte; così, il significato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] alle dimensioni di un atomo, circa 10−10 metri, e si può esplorare per esempio la struttura delle molecole. La luce è composta da quanti, i fotoni, la cui energia è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda: E=hc/λ, dove λ è la lunghezza ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] N3-.
Per gli acidi che dànno origine ad anioni con desinenza "-uro" si ha la desinenza "-idrico" e s'indicano come composti binari dell'idrogeno; per es., cloruro d'idrogeno HCl, azoturo d'idrogeno N3H.
Per i sali contenenti ossigeno, cioè per gli ...
Leggi Tutto
lipofezione
Tecnica di trasferimento genico che consente di inserire nelle cellule eucariotiche DNA, RNA o altri composti incapsulati in una vescicola fosfolipidica. La l. costituisce un sistema alternativo [...] di trasferimento genico rispetto a quello mediato da adenovirus o retrovirus (➔ terapia genica). Per facilitarne il passaggio attraverso la membrana cellulare, il DNA viene racchiuso in strati lipidici ...
Leggi Tutto
eutropia
eutropìa [Comp. di eu- e -tropia] [FSD] La regolare variazione di forma cristallina di una serie di composti (composti eutròpici) al variare del numero atomico dell'elemento. ...
Leggi Tutto
metameria
metamerìa [Comp. di meta- e -meria] [CHF] Tipo di isomeria, detto anche metamerismo, fra più composti, detti metameri, costituiti da atomi della stessa natura, in ugual numero e con la medesima [...] valenza, ma legati in modo da formare gruppi caratteristici differenti, che conferiscono ai metameri proprietà chimiche diverse. ◆ [OTT] Fenomeno per cui mescolanze differenti di vari colori danno luogo ...
Leggi Tutto
Gioco, ritenuto di origine olandese, che viene praticato su campi erbosi di vaste dimensioni, appositamente sistemati, composti da una serie di percorsi, ognuno con caratteristiche proprie e particolari [...] difficoltà.
Le sue origini sono piuttosto oscure: sembra accertato però che i Romani praticassero un gioco simile, chiamato paganica. Nel 1754 fu fondato il Royal and ancient golf club di St. Andrews, ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...