Chimico statunitense (n. Methuen, Massachusetts, 1928), prof. all'univ. dell'Illinois. Autore di fondamentali ricerche sulla sintesi di composti organici di struttura complessa (terpeni, alcaloidi, ormoni, [...] antibiotici) e l'impiego di molecole organiche come catalizzatori specifici di reazioni di formazione di composti chiralici. Premio Nobel per la chimica (1990) e Priestley Medal (2004). ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE (XXVII, p. 493)
Tullio Guido Levi
MASSE Le resine sintetiche ottenute per polimerizzazione di composti organici hanno acquistato recentemente notevolissima importanza.
Per le resine [...] da stirolo è da aggiungere che lo stirolo si prepara da etilene e benzolo: in presenza di cloruro di alluminio come catalizzatore si forma etilbenzolo il quale per clorurazione dà cloroetilbenzolo; questo ...
Leggi Tutto
saggio ad alta capacita
sàggio ad alta capacità locuz. sost. m. – Tecnica di sintesi chimica che permette di produrre molti composti in quantità minima, con grande purezza e in tempi molto rapidi. La [...] collega il dato chimico (libreria, struttura degli individui che la compongono) a quello biologico (saggio di ogni composto o miscela di composti) e consente l'accelerazione del processo di scoperta di nuovi principi attivi. Il settore che ha tratto ...
Leggi Tutto
METALLOIDI
Vincenzo Caglioti
. J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] , che sono meno stabili di quelli corrispondenti a valenza più alta. Contrariamente poi a quello che si verifica per i composti con l'idrogeno, la stabilità delle anidridi cresce con il crescere del numero d'ordine dell'elemento.
Infine non sono ...
Leggi Tutto
chetonemia
Il tasso ematico (anche acetonemia) dei corpi chetonici: acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico, acetone. Questi composti, sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente [...] dalla ossidazione degli acidi grassi, dal metabolismo delle proteine e degli zuccheri e infine da una deviazione del metabolismo del piruvato che non viene innescato nel ciclo dell’acido citrico, vengono ...
Leggi Tutto
pnictide
pnìctide [agg. e s.m. Der. del gr. pniktikós "soffocato", con allusione alla rigidità del reticolo] [FSD] Composti p.: materiali amorfi del gruppo V e composti amorfi III-V che costituiscono [...] una categoria di semiconduttori: v.semiconduttori amorfi: V 149 e ...
Leggi Tutto
(o granulopessia) Proprietà di alcune cellule, in particolare gli istiociti, di assumere coloranti acidi di anilina o composti del carminio che si trovano nel citoplasma sotto forma di granulazioni colorate. ...
Leggi Tutto
Estremità sclerificata del pene degli insetti; più esattamente, il termine si applica a quei tipi di pene composti di una parte basale, la fallobase, e di una distale, l’edeago. ...
Leggi Tutto
giganti gassosi
Claudio Censori
Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] veloce, i venti atmosferici si ;disperdono lungo bande disposte nella direzione est-ovest. Il nucleo di Giove si pensa sia composto ;principalmente di ferro, nichel e roccia, a una temperatura che supera 20.000 °C; i nuclei di Saturno, Urano e ...
Leggi Tutto
In botanica, parassita che sottrae all’ospite tutte le sostanze alimentari di cui ha bisogno, quindi anche composti organici, al contrario dell’ aloparassita (o emiparassita), che sottrae soltanto l’acqua [...] e i sali inorganici disciolti ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...