Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] per la combustione di CO e di idrocarburi parzialmente ossidati nelle emissioni da stufe a legna e per abbattere i composti organici volatili e le particelle di grasso nelle emissioni da ristoranti fast-food (i catalizzatori sono a base di Pt ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico esavalente, detto anche esitolo; CH2OH (CHOH)4CH2OH, esiste in otto forme stereoisomere otticamente attive. Le e. sono composti cristallini, se puri di carattere neutro, di sapore dolciastro, [...] non volatili, solubili in acqua, insolubili nei solventi organici.
Molti dei loro derivati hanno acquistato importanza industriale, come, per es., le anidridi ...
Leggi Tutto
reticolo endoplasmatico
Stefania Azzolini
Struttura citoplasmatica deputata alla sintesi e al rimaneggiamento delle proteine, alla detossificazione di diversi composti, al rimaneggiamento delle membrane [...] delle cavità dette cisterne. A seconda della presenza o meno dei ribosomi, ossia piccole particelle ovoidali composte da proteine e RNA ribosomiale, il reticolo endoplasmatico si distingue rispettivamente in: reticolo endoplasmatico rugoso (RER ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] realizzare la reazione mediante stadi successivi in ognuno dei quali si fa reagire solo una parte del cloro. Molti composti clorurati si usano come solventi, insetticidi, plastificanti, intermedi in sintesi organiche ecc. La c. si può anche eseguire ...
Leggi Tutto
-valente
-valènte [agg. Part. pass. di valere, lat. valere "essere forte, sano, capace"] [CHF] Come secondo elemento di agg. composti della chimica, quali monovalente, bivalente, ecc. significa "che [...] ha valenza 1, 2, ecc." ...
Leggi Tutto
Pomata o liquido che si applica sulle parti scoperte del corpo per tenere lontani gli insetti. In passato sono stati usati come i. numerosi composti sintetici e prodotti naturali, tra cui particolarmente [...] importante è l’olio essenziale di citronella; durante la Seconda guerra mondiale sono stati studiati quali i. numerosi composti chimici sintetici. La loro efficacia varia nei riguardi delle diverse specie di insetti ed è legata ai diversi fattori ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] ai raggi X ha chiaramente messo in evidenza che il nocciolo metallico del cluster assume forme basate su poliedri regolari. Ad esempio, nel composto Ir4(CO)12 i quattro atomi di iridio (Ir) formano un tetraedro (v. fig. 5); nel Ni8(CO)8(PPh)6 gli ...
Leggi Tutto
omologo
omòlogo [agg. e s.m. Der. del gr. homólogos "che risponde consentendo", comp. di homo- "o-mo-" e lógos "discorso"] [CHF] Composti o.: composti organici che hanno proprietà chimiche e fisiche [...] .: in una corrispondenza biunivoca, di due elementi quando l'uno è il corrispondente dell'altro. ◆ [CHF] Serie o.: serie di composti o. le proprietà dei quali variano con continuità al variare del numero di atomi di carbonio, tra un o. superiore (con ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C9H20O2N+, composto dell’ammonio quaternario derivato dal tetraidrofurano, contenuto in varie specie di funghi velenosi e, con altri composti azotati, nel merluzzo putrefatto; è una sostanza [...] estremamente tossica. Dà vari sali cristallizzati, per es. il cloridrato, che si presenta in cristalli incolori, igroscopici, solubili in acqua; il nitrato, in cristalli bruni, igroscopici, solubili in ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] e biologiche diverse da quelle delle due forme emiedriche.
Nel 1869 E. Paternò suggerì che l’atomo di carbonio, nei composti che lo contengono, può legarsi a 4 atomi o gruppi atomici che si dispongono attorno a esso occupando le posizioni dei ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...