Chimico tedesco (Darmstadt 1852 - ivi 1937), prof. all'univ. di Bonn; ha compiuto importanti ricerche nel campo della chimica organica (composti aromatici, stereochimica, acidi, ossiacidi, ecc.). Autore [...] d'importanti trattati di chimica e di una biografia critica di Fr. A. Kekule (1929). Vanno sotto il suo nome palloni di vetro usati in laboratorio per eseguire distillazioni in corrente di vapore o di ...
Leggi Tutto
moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere [...] di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi con i primi saggi d’imitazione teatrale classica. In Italia il genere drammatico della m. fiorì durante ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] (come, per es., CaO+H2O ⇄ Ca(OH)2) e la reazione di addizione di una molecola d’acqua a un generico composto organico, come per es. quella di formazione dell’alcol etilico da etilene e acqua (CH2=CH2+H2O ⇄ CH3CH2OH). Acqua di idratazione Molecole ...
Leggi Tutto
biomassa
– Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] adeguati per la produzione di combustibili. È il procedimento adottato dalla natura nella fotosintesi, nella quale interviene l’interazione della luce con biomolecole massive di struttura proteica. Il ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] già anticipato, reagiscono con gli acidi e formano sostanze che si chiamano sali. Una base è l'idrossido di sodio, un composto corrosivo, bianco e ceroso, che è impiegato sia nell'industria dei saponi e della carta sia nell'uso domestico ma in forma ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto [...] anelli aromatici, non sono prodotti industriali, ma si formano in vari processi: nei processi chimici che utilizzano composti clorurati (produzione di erbicidi, fungicidi, pigmenti, sostanze coloranti ecc.), nei processi metallurgici che recuperano e ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri di piccole o medie dimensioni, comprendente oltre 4000 specie ampiamente diffuse. Hanno capo mobile, occhi composti generalmente grandi, antenne corte, apparato boccale [...] succhiatore o pungente-succhiatore, ali di norma trasparenti, addome corto e ovaleggiante, zampe robuste. Le larve si nutrono di diverse sostanze animali e vegetali; alcune sono parassite. Gli adulti si ...
Leggi Tutto
Chimico (Tiegenhof 1860 - Lipsia 1938), allievo di J. Wislicenus; prof. all'univ. di Lipsia. È noto per importanti ricerche in varî campi della chimica organica (composti del gruppo dell'indene, fototropia, [...] composti polifenilici, ecc.; a lui si deve anche la condensazione di S., reazione che consente di ottenere esteri sostituiti dell'acido itaconico partendo da composti carbonilici (aldeidi o chetoni) ed esteri dell'acido succinico. ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico azotato, costituito dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo, di
Si presenta in cristalli bianchi, solubili in acqua, con reazione neutra; è una [...] p. e i suoi derivati si preparano per reazione di una 4,5-diamminopirimidina con acido formico in corrente di anidride carbonica (sintesi di Traube). I composti purinici sono abbastanza stabili di fronte agli agenti sia ossidanti sia riducenti; fra i ...
Leggi Tutto
APRII O APERSI?
Il ➔passato remoto del verbo aprire (così come nel caso di coprire, di offrire e dei loro composti) presenta la possibilità di usare (nella 1a e 3a persone singolari e nella 3a plurale) [...] sia le forme con ➔radice apr-, sia le forme con radice apers-.
Usi
Benché in passato le due forme fossero usate indifferentemente, oggi aprii, aprì e aprirono sono decisamente più comuni (e consigliabili) ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...