norma
Antonietta Bufano
. Il vocabolo è sempre in rima, e quasi sempre con le stesse parole: ‛ orma ' - ‛ orme ', e ‛ forma ' (e suoi composti) - ‛ forme ' (sono queste, oltre a ‛ torma ', ‛ dorma [...] ' e ‛ dorme ', le uniche rime in -orma [e] della Commedia).
Vale " regola ", " legge ", sia essa quella data alle sue seguaci da santa Chiara, a la cui norma / nel vostro mondo giù si veste e vela (Pd ...
Leggi Tutto
tele-
[da τηλε-, a sua volta derivato dall’avv. gr. τῆλε «a distanza», «da lontano», già usato come primo elemento compositivo]. – I composti greci ancora conservati legati a questo confisso sono pochissimi: [...] tra questi τηλεσκόπος ‘che vede lontano’, sulla cui base sono stati coniati il lat. scientifico telescopium e l’it. telescopio, assunti come modello per il conio di numerosi termini moderni, perlopiù di ...
Leggi Tutto
Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova in combinazione con altre sostanze a formare vari composti: acetilcolina, lecitine, sfingomielina ecc. Le fonti [...] più ricche di c. sono: il tuorlo d’uovo, il fegato, il rene, il germe del grano. La carenza di c. nella dieta, producendo gravi alterazioni nel fegato del ratto e nel sistema scheletrico delle zampe del ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Strasburgo 1861 - Caen 1946), prof. all'univ. di Caen; ha studiato l'impiego del cloro in molte reazioni, e ha preparato numerosi composti clorurati inorganici e organici. ...
Leggi Tutto
Sigla dell’International Union of Biochemistry, organismo internazionale non governativo, preposto alla definizione dei criteri e dei sistemi di nomenclatura delle grandezze e dei composti di interesse [...] biochimico ...
Leggi Tutto
antidepressivo
Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. I primi passi della terapia antidepressiva nascono dalle osservazioni sull’efficacia di alcuni composti antitubercolari, isoniazide [...] e iproniazide, le cui proprietà si rivelarono efficaci nel trattamento di pazienti depressi. Nel 1952, in base ai risultati ottenuti dall’utilizzo dell’isoniazide nei pazienti depressi, viene coniato per ...
Leggi Tutto
-litico
-lìtico [Der. del gr. lytikós, da lytós "solubile, sciolto", a sua volta da lyo "sciogliere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi composti, nei quali significa "che scioglie, che dissolve", [...] in relazione con i sostantivi in -lisi da cui tali aggettivi sono tratti (per es., elettrolitico da elettrolisi) ...
Leggi Tutto
abiologico
abiològico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. ábios "senza vita" e -logico] [BFS] Sintesi a.: la sintesi per via chimica di composti organici, che avviene cioè in assenza di cellule viventi o [...] di loro organuli. ◆ [BFS] Sistema a.: quello in cui non intervengono organismi viventi ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] conto del fatto che in una reazione gli elementi si conservano anche se le loro proprietà macroscopiche non appaiono nei composti da loro formati. Agli elementi noti al tempo di Lavoisier le ricerche elettrochimiche della prima metà del 19° sec. ne ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice dello stadio precedente la comparsa sulla Terra degli organismi viventi nel quale si suppone si siano formati ed evoluti i composti organici fondamentali: amminoacidi, proteine, acidi [...] nucleici ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...