• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Lingua [41]
Grammatica [37]
Lessicologia e lessicografia [4]

Wilcock, la metafisica de Il libro dei mostri

Atlante (2019)

Wilcock, la metafisica de Il libro dei mostri È già a partire dal titolo che l’indeterminazione intride il secondo brano dei Preludi I di Claude Debussy, composti fra il 1909 e il 1910: lo scuotersi di Voiles, siano essi veli o vele, sarà infatti [...] quello che caratterizzerà la natura sospesa e al ... Leggi Tutto

Siccome in rete non riesco a trovare nulla a riguardo chiederei il parere della vostra istituzione. Il termine "irriscrivibil

Atlante (2019)

Non tutti i composti con in- con valore negativo o sottrattivo sono presenti e adoperati nella lingua italiana, anche se in- è un prefisso da sempre molto produttivo nella nostra lingua. Irriscrivibile [...] 'che non può essere riscritto' non è documentat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggendo vari articoli in Internet: nomi geografici composti: a esempio Serravalle pistoiese o Serravalle Pistoiese? Sesto fi

Atlante (2018)

Non deve stupire che ci sia disparità nel trattamento e nell’uso concreto per quanto riguarda la grafia di questi lessemi complessi toponomastici, di questi nomi di luogo, cioè, composti di due elementi, [...] N + A o N + N.Non deve stupire perché, in rea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere se è corretto il titolo di un lavoro: “Missione vendite” oppure “Missione vendita”.

Atlante (2018)

Non è del tutto chiaro che cosa significhi “titolo di un lavoro”, comunque vanno bene entrambi i composti formati secondo il modello nome + nome, caratteristici di relativamente recenti tendenze sintetiche [...] e giustappositive nella formazione di unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Riguardo questa frase: "Lo avrebbe scoperto quando sarebbe stato troppo tardi", l'uso di stesse forme verbali consecutive è c

Atlante (2018)

Nessun problema, se pensiamo che quei condizionali composti esprimono correttamente il cosiddetto futuro nel passato, tipicamente attivo nel discorso indiretto, quando si presentano azioni o eventi che, [...] rispetto al punto nel passato in cui si colloc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Insegno l'italiano in Belgio ad adulti ma a volte ho un dubbio su qualcosa. Qual è l'ausiliare corretto e usato nella lingua

Atlante (2018)

Roberto Tartaglione, valente grammaticografo, non sbaglia. Nell’accezione di ‘svolgere un ufficio, una funzione’ (sedere in consiglio comunale) o ‘ricoprire un’alta carica’ (sedere sul trono, ‘regnare’), [...] sedere vuole, nei tempi composti, l’ausiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “vice sindaco” staccato o si deve scrivere “vicesindaco”?

Atlante (2017)

Nella nostra lingua sono moltissimi i casi di incertezza nella resa grafica di composti con il primo elemento vice-, che indica “sostituzione” e da tempo ha corso sia nel parlato, sia nello scritto. L’incertezza [...] è data dal fatto che l’alternativa tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se un nome alterato è anche nome primitivo cioè primitivo alterato. Grazie

Atlante (2017)

Una cosa esclude l'altra. Ricordiamo che, a seconda della loro struttura interna, i nomi si dividono in primitivi (pane), derivati (panificio), alterati (panino), composti (mangiapane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sul vocabolario Treccani ho trovato il lemma "sovrametallo"; mi chiedo però come mai non si scriva "sovrammetallo", dato che,

Atlante (2016)

La regola del raddoppiamento fonosintattico, come si scrive nella Grammatica on line della Treccani, «che è pressoché assoluta per le parole più diffuse e più antiche, non è sempre seguita per composti [...] moderni e per molti termini tecnici: sopracompo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto: "il profeta Isaia dovrebbe avere vissuto almeno sei o sette secoli..." o "il profeta Isaia dovrebbe essere vissut

Atlante (2016)

La Grammatica italiana della Treccani ci dice che «nei tempi composti il verbo vivere può essere usato, sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano [...] contemporaneo)». L'incremento dell'uso de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali