• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Lingua [41]
Grammatica [37]
Lessicologia e lessicografia [4]

Non mi pare che sia giusto scrivere “liquefavano” e “prefò” nel senso del passato remoto di “prefare”, ma li ho trovati nel r

Atlante (2016)

Il verbo prefare (che viene dal latino prefari 'dire prima') si comporta per analogia come i verbi composti con fare: per esempio, io assuefaccio, lui contraffà, si liquefacevano (e non si liquefavano, [...] dunque), che lui sopraffaccia, lei si stupefare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un mio amico parlando mi ha detto che voleva dissuadermi da fare una certa cosa, e ha messo l'accento sulla “e”. Abbiamo scom

Atlante (2016)

Peccato, scommessa persa (speriamo che il monte premi sia basso). Si dice dissuadére, come anche persuadére. I verbi che riprendono i composti latini con suadére ne rispettano l’accentazione originaria. [...] Dissuadére e, per venire alla concreta forma d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quali tempi composti del verbo consumere si usano???

Atlante (2015)

Premesso che consumere è un verbo di uso letterario, da non usare facendo la spesa al mercato, ecco qui un quadro delle forme usabili e talvolta usate (il participio passato consunto, anche con valore aggettivale, è decisamente il più comune).Indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SBANDARE: AVERE O ESSERE? Il verbo sbandare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausilia

Atlante (2015)

Tutti i vocabolari consultati sono concordi nello stabilire che l'ausiliare di sbandare è solo "avere", come tutti i verbi intransitivi che indicano un moto fine a sé stesso. Non mettono "in rilievo la durata dell'azione". Avere e basta. Quindi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I molluschi più forti del mondo

Atlante (2015)

I molluschi più forti del mondo Qual è il materiale più resistente in natura? Secondo i ricercatori della University of Portsmouth sarebbero i denti delle patelle, piccoli molluschi che si cibano raschiando il cibo dalla superficie di [...] rocce e scogli. Composti da una combinazione di ... Leggi Tutto

Desidererei sapere se è corretto scrivere "milleottocentottantaquattro" oppure "milleottocentoottantaquattro".

Atlante (2015)

Nei numerali composti con cento (è il nostro caso: ottocento contiene cento), quando cento è seguìto da una decina o da un'unità l'elisione è piuttosto rara con uno, otto e undici (quindi prevalgono nettamente [...] centouno, centootto, centoundici), ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Siamo scolari di una classe quinta della Scuola Primaria e, insieme alla nostra insegnante, vorremmo porre questa domanda: Ul

Atlante (2015)

Avete proprio ragione: spesso capita di leggere i composti di tre senza accento, in giornali, romanzi e siti web. Tutte le parole composte da più sillabe che sono accentate sull'ultima sillaba (queste [...] parole si definiscono tronche o ossitone) devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la frase "Insieme si è raggiunto livelli notevoli".

Atlante (2014)

Siamo in presenza del cosiddetto si passivante, che, in presenza di oggetto plurale, nei tempi composti veicola l’accordo con la sesta persona: insieme si sono raggiunti livelli notevoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo voi il termine stereotipo viene dal francese stereotype?!?! dove stereos=stereo?!?!?! e type=tipo?!?! viene dal greco

Atlante (2014)

Tutti i composti con stereo-, con l'eccezione di stereometria, che ha un modello nel greco antico stereometría, sono in italiano delle formazioni moderne, confezionate nelle grandi lingue di cultura europee [...] che, specialmente per ciò che riguarda i l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dubbio linguistico: quando si dà del lei interloquendo con qualcuno, tutti gli accordi (aggettivi a lui rivolti, ad esempio)

Atlante (2014)

Nel caso dell'accordo con il lei “di cortesia” riferito a un uomo, l'uso oggi propende nettamente per il maschile. Non conviene muoversi in senso ostinato e contrario. Dunque: “Lo faccia lei stesso” (e, [...] con i tempi composti, attenzione all'accordo, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali