• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Chimica [20]
Medicina [2]
Economia [1]

-sperma

Sinonimi e Contrari (2003)

-sperma [gr. spérma "seme"]. - (bot.) Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica bot., usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme. ... Leggi Tutto

-spermo

Sinonimi e Contrari (2003)

-spermo [dal gr. spérma "sperma"]. - Secondo elemento di aggettivi composti del linguaggio scient., nei quali indica relazione col seme: angiospermo. ... Leggi Tutto

-ico²

Sinonimi e Contrari (2003)

-ico². - (chim.) Suff. atono usato per denominare gli acidi (per es., acido acetico), o per indicare, tra i composti di un elemento, quelli a valenza superiore: ferrico, solforico, clorico, ecc. ... Leggi Tutto

-ide¹

Sinonimi e Contrari (2003)

-ide¹. - 1. (chim.) Suff. di nomi di composti organici o inorganici di natura diversa. 2. (antrop.) Nella classificazione dell'umanità attuale, suff. dei nomi dei ceppi in cui è diviso ciascuno dei rami [...] (caratterizzati invece dal suff. -oide) ... Leggi Tutto

nazi-

Sinonimi e Contrari (2003)

nazi- [dal ted. Nazi "nazi"]. - Primo elemento di composti, in cui indica riferimento al "nazismo". ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] ed espressioni metaforiche. Quasi tutti i comp. (a parte i termini militari designanti tipi di missili: acqua-a., a.-acqua, a.-a., a.-terra, terra-a.) appartenenti ai linguaggi speciali, sono formati con ... Leggi Tutto

-rea

Sinonimi e Contrari (2003)

-rea [dal gr. -rrhoia di diárrhoia "diarrea", dal tema di rhéo "scorrere"]. - (med.) Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di composti, nei quali indica produzione eccessiva, secrezione [...] patologica e fuoriuscita di umori (per es., diarrea, piorrea) ... Leggi Tutto

reagente

Sinonimi e Contrari (2003)

reagente /rea'dʒɛnte/ [part. pres. di reagire]. - ■ agg. (chim.) [di sostanza, che ha capacità di reagire, che opera una reazione: coloranti r.] ≈ reattivo. ■ s. m. (chim.) [composto o miscela di composti [...] che, provocando una reazione, servono a rivelare la presenza di un'altra sostanza] ≈ reattivo ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, grappolo, pampino, racimolo, raspo, tralcio; filare; invaiatura; maturazione, sovramaturazione; periodo erbaceo; uva (aromatica, bianca, nera, passita); [...] riempibottiglie o riempitrice; sciacquabottiglie; tappatrice o turabottiglie; torchio; travasatrice; vendemmiatrice. Vino - 1. Alcol; composti fenolici; enocianina; glicerina; tannino; zuccheri. 2. Acidità; afrosità; aroma, bouquet o profumo; colore ... Leggi Tutto

reattivo

Sinonimi e Contrari (2003)

reattivo [der. di reagire]. - ■ agg. 1. (chim.) [di sostanza, che ha capacità di reagire, che opera una reazione: coloranti r.] ≈ reagente. 2. (estens.) [di persona, che reagisce, cioè risponde prontamente] [...] ≈ pronto, sveglio. ‖ attento, vigile. ↔ addormentato, imbambolato, incantato, tardo. ‖ distratto. ■ s. m. 1. (chim.) [composto o miscela di composti che, provocando una reazione, servono a rivelare la presenza di un'altra sostanza] ≈ reagente. 2. ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali