• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Chimica [20]
Medicina [2]
Economia [1]

distare

Sinonimi e Contrari (2003)

distare v. intr. [dal lat. distare, der. di stare "stare", col pref. dis-¹] (aus. avere; ma i tempi composti non sono in uso). - 1. [essere a una determinata distanza, anche fig. e con la prep. da: d. [...] poco da un luogo]. 2. (fig., non com.) [essere differente, riferito spec. ad opinioni e sim., anche con la prep. da: le mie idee distano molto dal pensare comune] ≈ differire, discordare, divergere. ↔ ... Leggi Tutto

-blasto

Sinonimi e Contrari (2003)

-blasto [dal gr. blastós "germe"]. - 1. (biol.) Secondo elemento di sost. composti di formazione moderna, con significati analoghi a quelli del primo elemento blasto-. 2. Sign. partic.: a. (biol.) Indica [...] gli elementi cellulari immaturi delle varie serie di cellule ematiche (eritroblasto, leucoblasto, linfoblasto, ecc.). b. (geol.) Compare in denominazioni generiche di rocce metamorfiche con individui cristallini ... Leggi Tutto

inorganico

Sinonimi e Contrari (2003)

inorganico /inor'ganiko/ agg. [der. di organico, col pref. in-²] (pl. m. -ci). - 1. a. (biol.) [non dotato di capacità vitali: sostanze i.] ≈ ⇓ minerale. ↔ organico, vivente. ⇓ animale, vegetale. b. (chim.) [...] che non comprende nella molecola atomi di carbonio] ↔ organico. c. (chim.) [di branca della chimica che studia i composti inorganici] ↔ organico. 2. (fig.) [che manca di organicità, di coerenza tra le parti: un'esposizione i.] ≈ (lett.) desultorio ... Leggi Tutto

-pago

Sinonimi e Contrari (2003)

-pago [der. del gr. pag-, tema di pḗgnymi "conficcare"]. - (med.) Secondo elemento, atono, di composti relativi a forme particolari di anomalie congenite, nelle quali significa "unito, connesso". ... Leggi Tutto

pan-

Sinonimi e Contrari (2003)

pan- (o pam-) [dal gr. pan-, propr. neutro dell'agg. pâs "tutto"]. - Primo elemento di composti che significa in genere "tutto, interamente" e sim.; davanti a bilabiale si assimila di norma nella pronuncia, [...] e spesso nella scrittura, in pam- (per es. pampsichismo, ma anche panpsichismo) ... Leggi Tutto

-tassia

Sinonimi e Contrari (2003)

-tassia. - (biol.) Secondo elemento di termini composti, nei quali indica "movimento di traslazione": chemiotassia, fototassia, ecc. ... Leggi Tutto

panta-

Sinonimi e Contrari (2003)

panta- [abbrev. arbitraria di pantalone]. - (abbigl.) Primo elemento di composti nei quali fa riferimento a un taglio "a pantalone", quale pantacollant. ... Leggi Tutto

-tecnia

Sinonimi e Contrari (2003)

-tecnia [dal fr. -technie, der. del gr. tékhnē "arte"]. - Secondo elemento di termini composti, nei quali vale "tecnica". ... Leggi Tutto

-tecnico

Sinonimi e Contrari (2003)

-tecnico [da tecnico]. - Secondo elemento di agg. e sost. composti, i più connessi con sostantivi in -tecnia, o in -tecnica. ... Leggi Tutto

-ectomia

Sinonimi e Contrari (2003)

-ectomia [der. del gr. ektomḗ "recisione"]. - (chir.) Secondo elemento di composti, in cui significa "asportazione di un organo, ablazione" (per es., nefrectomia, tonsillectomia, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali