• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Chimica [20]
Medicina [2]
Economia [1]

-termico

Sinonimi e Contrari (2003)

-termico [der. di -termo] (pl. m. -ci). - Secondo elemento di aggettivi composti, der. da sost. formati col secondo elemento -termia: ipotermico, isotermico, ecc. ... Leggi Tutto

-paro

Sinonimi e Contrari (2003)

-paro [dal lat. -părus, dal tema di parĕre "partorire, generare"]. - Secondo elemento, atono, di agg. composti, in cui significa "che genera, che partorisce o che ha partorito" (oviparo, viviparo, primipara, [...] ecc.) ... Leggi Tutto

s-

Sinonimi e Contrari (2003)

s- pref. [lat. ex "da, via da, fuori da"]. - 1. a. Premesso a verbi, può esprimere azione contraria (sfiorire, sgonfiare, slegare; in spiovere, invece, indica cessazione). b. Premesso a sost. (sfiducia, [...] spostare, svaligiare, svelare, ecc.), più raramente in derivati da altri verbi (sfuggire). 4. a. Proprio dei composti denominali è anche il valore privativo (scolpare "liberare da colpa", ecc.), anche per significare detrazione (sbucciare, schiodare ... Leggi Tutto

saccaride

Sinonimi e Contrari (2003)

saccaride /sa'k:aride/ s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide¹]. - (chim.) [nome generico di composti organici] ≈ carboidrato, glucide, idrato di carbonio. ⇓ saccarosio. ... Leggi Tutto

bruciare

Sinonimi e Contrari (2003)

bruciare [lat. ✻brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [consumare, distruggere con l'azione del fuoco] ≈ ardere, infiammare. ↑ incendiare, ustionare. ↓ bruciacchiare. ↔ estinguere, [...] , esaurire. ■ v. intr. (aus. essere, ma solo nei sign. propri; nei sign. fig. non sono mai adoperati i tempi composti) 1. [consumarsi al fuoco] ≈ ardere. 2. [essere preda di un incendio] ≈ ardere, essere in fiamme. ↔ estinguersi, smorzarsi, spegnersi ... Leggi Tutto

-timia

Sinonimi e Contrari (2003)

-timia [der. del gr. thymós "animo, sentimento, passione, coraggio", sull'es. di athymía "scoraggiamento"]. - (med., psicol.) Secondo elemento di alcuni termini composti, che indica particolare disposizione [...] o condizione in rapporto agli stati psichici, all'umore, alle manifestazioni affettive ... Leggi Tutto

-tipia

Sinonimi e Contrari (2003)

-tipia [dal gr. -typía, der. di týpos "impronta; carattere"]. - Secondo elemento di composti, in cui indica particolari processi di stampa. ... Leggi Tutto

-tipo

Sinonimi e Contrari (2003)

-tipo [dal gr. týpos "impronta; carattere", in composizione -typos]. - Secondo elemento di termini composti, con i sign. fondamentali del sost. tipo. ... Leggi Tutto

emo-

Sinonimi e Contrari (2003)

emo- (davanti a voc. anche em-) [dal gr. haîma "sangue", come pref. haimo-]. - (biol.) Primo elemento di termini composti, che significa "sangue, di sangue, sanguigno". ... Leggi Tutto

-tonico

Sinonimi e Contrari (2003)

-tonico - Secondo elemento di agg. composti, derivati da sost. terminanti in -tonia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali