• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Chimica [20]
Medicina [2]
Economia [1]

-logo

Sinonimi e Contrari (2003)

-logo [dal gr. -logos (da lógos "discorso") o, in altri composti, -lógos (der. di légō "dire")]. - 1. Secondo elemento, atono, di parole composte nelle quali significa "discorso" (per es., analogo, dialogo). [...] 2. Secondo elemento, atono, di parole composte che indica persone che si occupano di una determinata scienza o attività (per es., antropologo, archeologo). ... Leggi Tutto

-fero

Sinonimi e Contrari (2003)

-fero [dal lat. -fer, elemento compositivo tratto dal tema di ferre "portare"]. - Secondo elemento (atono) di composti dotti, nei quali significa "che porta", "che produce". ... Leggi Tutto

a-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

a-¹ (davanti a voc. ad-) [lat. ad-]. - Pref. di verbi composti, der. dal lat. o formati in epoca posteriore; indica in genere direzione, avvicinamento (lat. fluĕre - affluĕre, it. affluire; lat. ponĕre [...] - apponĕre, it. apporre); spesso esprime addizione (lat. socius - associare, it. associare, cioè "aggiungere come socio"), e di qui il valore intensivo (lat. implere - adimplere, it. adempire, che anticam. ... Leggi Tutto

a-²

Sinonimi e Contrari (2003)

a-² (davanti a voc. an-) [dal gr. a-, an-, con lo stesso etimo e valore del lat. in; cfr. gr. á-sophos, lat. in-doctus]. - Pref. (detto alfa privativo) di numerosi composti, nei quali indica mancanza, [...] privazione e sim. (come abulico, acefalo, anestesia, apolide, ecc.) ... Leggi Tutto

-ficatore

Sinonimi e Contrari (2003)

-ficatore [dal lat. -ficator, -ficatōris]. - Secondo elemento di composti nominali derivati, dai corrispondenti verbi in -ficare, di cui indicano l'agente (animato o inanimato): deumidificatore, edificatore, [...] panificatore, pianificatore, versificatore ... Leggi Tutto

-ficatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

-ficatorio [dal lat. tardo -ficatōrius]. - Secondo elemento di composti aggettivali dai corrispondenti verbi in -ficare: demistificatorio, edificatorio, giustificatorio, versificatorio. ... Leggi Tutto

centi-

Sinonimi e Contrari (2003)

centi- [dal lat. centi-, der. di centum "cento"]. - Primo elemento di composti, che significa "cento", "che ha cento", o "che è la centesima parte". ... Leggi Tutto

-fido

Sinonimi e Contrari (2003)

-fido [dal lat. -fĭdus, dal tema di findĕre "fendere"]. - Secondo elemento, atono, di aggettivi composti, col sign. di "diviso, che presenta fenditura". ... Leggi Tutto

valenza

Sinonimi e Contrari (2003)

valenza /va'lɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo valentia "forza, vigore; abilità", der. di valēre "essere in forze"]. - 1. (chim.) [capacità di un elemento di combinarsi con altri per formare composti]. 2. (estens.) [...] [contenuto profondo: v. politica di un incontro] ≈ essenza, rilevanza, rilievo, significato, spessore, validità, valore. ‖ riflesso, risvolto ... Leggi Tutto

filo-

Sinonimi e Contrari (2003)

filo- (davanti a voc. fil-) [dal gr. philo-, dal tema di philéō "amare"]. - Primo elemento di composti nei quali indica amore, propensione, tendenza verso persone o cose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali