• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
321 risultati
Tutti i risultati [6107]
Arti visive [321]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

manga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manga Alfredo Castelli Il fumetto del Sol Levante Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] giapponesi, i singoli elementi di un gruppo diventano invincibili una volta messi insieme. I gruppi sono spesso composti da cinque personaggi: perché proprio questo numero? Perché nel Giappone feudale ogni villaggio aveva cinque rappresentanti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manga (1)
Mostra Tutti

BELVEDERE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVEDERE, Andrea Carla Guglielmi Faldi Ada Zapperi Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] letteraria si identificò subito in una aperta rivalità con Carlo Celano, scrittore di drammi molto in voga, naturalmente composti secondo la moda spagnoleggiante. Il Celano aveva un gran numero di "parziali" che lo sostenevano a spada tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Islanda

Enciclopedia on line

Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] poetica comprende i canti anonimi dell’Edda (➔), a carattere per lo più eroico-leggendario, e i canti scaldici (➔ scaldo), composti da poeti e cronisti di corte, gli scaldi, in onore di re o capi. Caratterizzano la prima poesia islandese il metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DATAZIONI RADIOMETRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islanda (17)
Mostra Tutti

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] secondarie agli elettrodi sono ritardate in virtù della presenza di opportune sostanze (depolarizzatori) che assorbono o fissano in composti non volatili gli ioni indesiderati. È una p. depolarizzata, per es., la p. Daniell, direttamente derivata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] eccellere. Così, per esempio, nella nota 280 Shen spiega perché il grande poeta e pittore Tang Wang Wei (701-761) avesse composto il suo Dipinto a Yuan'an disteso sulla neve (Yuan'an wo xue tu) raffigurando delle piante di banano nella neve. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

BUONARROTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo Luitpold Dussler Enzo Noè Girardi Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ). Nella stupenda composizione sono certamente da riconoscere suggestioni leonardesche, sia per l'espressione pacata e gli atteggiamenti composti, sia per la bellezza della testa del Cristo: essa suscitò immediatamente grandissima ammirazione, e il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – JEAN BILHERES DE LAGRAULAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo (7)
Mostra Tutti

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] che passa per il "reliquiario" della testa del dio. Ptah: porta in mano il segno della "durata", della "stabilità" e della "vita" composti in uno scettro unico che gli è proprio. È raffigurato calvo e con una barba corta e diritta, in contrapposto a ... Leggi Tutto

MONREALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONREALE M. Andaloro Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] esse si susseguono sui quattro lati, segnando anche il perimetro del 'chiostrino' con il lavabo; quest'ultimo, in marmo, è composto da una vasca al centro della quale si innalza una colonna dal fusto decorato con fitto motivo a chevron, conclusa dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CRISTALLO DI ROCCA – BARISANO DA TRANI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini Rose Wishnevsky Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] di gesso) e con elementi di scena precostituiti, non vuole rinunciare a idealizzare e si manifesta in quadri artificiosamente composti, come si può osservare già nella Scena zingaresca del 1705 della collezione Geri (Arslan, 1933). Le opere del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] nascita di Atena, ad O la lotta tra Atena e Posidone per il possesso dell'Attica simbolicamente espressa nell'olivo. Composti di statue a tutto tondo, essi rompono la simmetria tradizionale; anche se ad E Zeus seduto è, secondò qualche ricostruzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali