Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] che è l’agente a cui si deve l’azione ossidante, decolorante e disinfettante.
Il b. in natura si trova sotto forma di composti molto diffusi, ma in debole concentrazione, è presente nelle acque del mare, nei depositi salini, in laghi salati, in acque ...
Leggi Tutto
Processo per cui un oggetto di natura organica, per cause naturali o artificiali, acquista consistenza lapidea. La p. per cause naturali costituisce uno dei principali tipi di fossilizzazione (➔ fossile); [...] organici basato su infiltrazioni di sostanze minerali. Il processo si basa sull’azione antiputrida e protettiva che alcuni composti esercitano sulle strutture biologiche, una volta che abbiano sostituito i liquidi organici.
La p. può essere naturale ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] calcio ecc.), nei gas solforosi, nelle acque sulfuree, nei gas di combustione e di distillazione dei combustibili, in molti composti organici (proteine, oli ecc.). Lo z. si presenta in diverse fasi cristalline, delle quali le più stabili sono quella ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] hanno comprovato che la specificità degli apteni, intesa nel senso or ora detto, si conferma anche nel campo dei composti isomeri: così, per esempio, gli antisieri ottenuti mediante l'inoculazione di preparati azoproteici dell'acido orto-amino-benzen ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , non si è ancora registrato un incremento adeguato della produttività della ricerca. Valutata in base al numero di composti che sono stati immessi dalle 50 maggiori industrie farmaceutiche, la nuova strategia non ha ancora migliorato la produttività ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] la componente vivente e quella non vivente. Gli atomi di azoto e di carbonio di cui gli organismi viventi sono composti oggi sono dunque gli stessi che costituivano i dinosauri e gli alberi del Mesozoico, e, prima ancora, gli organismi unicellulari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] quella delle macromolecole. Secondo l'opinione di Meyer e Mark, nella cellulosa si aggregavano da 40 a 60 catene di molecole, composte da 30 a 50 unità ca. di glucosio, a formare una micella (Furukawa 1997). Per Staudinger queste catene erano ancora ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dell'aria
di Guido Barone
Alcune delle componenti minori dell'aria sono di origine naturale (numerosi composti solforati e alcuni dei composti azotati), altre, invece, sono in parte di origine antropica (come il monossido di carbonio, l'anidride ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] dall'interazione della radiazione ultravioletta con i composti inorganici presenti nelle acque. Probabilmente, data la partire da sostanze semplici, e che rilasciavano ossigeno come composto secondario. L'ossigeno si diffuse in tal modo nell' ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] gl'inibitori del metabolismo dei farmaci vanno ricordati: gli anti-MAO, che aumentano notevolmente la tossicità di numerosi composti, come la tiramina degli alimenti; gl'insetticidi organofosforici (parathion e altri), l'eserina e la prostigmina, che ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...