vanilloide
Stefania Azzolini
Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] un nucleo vanillinico, come nella capsaicina ossia il principio attivo del peperoncino. Oltre alla capsaicina, molti altri composti naturali irritanti sono in grado di attivare i recettori vanilloidi. I ricercatori hanno notato che il meccanismo di ...
Leggi Tutto
Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] caratterizzate da un basso numero di cellule, condizione intermedia tra quella dei Protozoi (organismi unicellulari) e dei Metazoi (composti da un numero altissimo di cellule). Già considerati vicini ai Platelminti, i M. sono in seguito stati posti ...
Leggi Tutto
Derivato trimetilico della glicocolla, costituente naturale dei tessuti vegetali e animali. Particolarmente abbondante in molte piante (semi di cotone, germe di grano, nei melassi di barbabietola ecc.), [...] la membrana mitocondriale. Sono in genere solidi ad alta temperatura di fusione e di decomposizione; sono composti a carattere polare che vengono impiegati per solubilizzare varie sostanze (chetoni, aldeidi, agenti tensioattivi, emulsionanti ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] rischio è anche il calcolo del margine di sicurezza (MS), ottenuto dal rapporto fra LT e le reali concentrazioni del composto nella matrice alimentare, che permette di valutare in modo assoluto il rischio derivante dall'esposizione a una sostanza.
b ...
Leggi Tutto
Chemotassi
Stefania Azzolini
Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva [...] sono state identificate 4 diverse MCP: sono tutte proteine transmembrana capaci di rilevare la presenza di diversi composti chimici.
La chemotassi può essere facilmente rilevata analizzando il movimento di molte cellule procariotiche. Tale movimento ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] con tempi molto ridotti e in aree in cui l’acqua è un fattore limitante.
La combustione e l’infiammabilità dei composti vegetali dipendono da vari fattori, tra cui le dimensioni del materiale che brucia, la composizione chimica e il tenore di umidità ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] secondari sono costituiti in genere da piccole molecole che reagiscono con i radicali liberi trasformandoli e trasformandosi in altri composti non radicalici. I requisiti fondamentali di tali a. sono: alta costante di reazione con l’agente ossidante ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] a livello molecolare. Non solo possiamo clonare e sezionare g. specifici per scoprire da quali sequenze nucleotidiche siano composti, ma possiamo anche modificare le sequenze secondo schemi precisi e quindi analizzare come i g. così assemblati ...
Leggi Tutto
NITTI, Federico
Claudio MASSENTI
Batteriologo e biochimico, figlio di Francesco Saverio, nato a Ischia (Napoli) il 20 settembre 1905, morto a Roma il 2 marzo 1947. All'Istituto Pasteur di Parigi, capo [...] di altri derivati dello zolfo, quali i solfuri, i disolfuri, i solfossidi e i solfoni, precisando anche di questi composti le indicazioni, il meccanismo d'azione e i rapporti tra struttura chimica e attività terapeutica.
Sue opere: in collaborazione ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] (per es., la 4,6-bis-etilammino-2-cloro-1,3,5-triazina o simazina). Esiste in commercio un gruppo di composti chimici protettori o antidoti degli e. che hanno il compito di proteggere i raccolti dall’azione dannosa che gli e. possono esercitare ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...