Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] codice della vita dalla caratteristica doppia elica. Per capire di cosa si tratta esattamente, può essere utile ricordare come sono composti il DNA e l’RNA, i polimeri organici che formano questo codice, che sono la base della vita perché contengono ...
Leggi Tutto
dogma centrale
Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] dell’insieme di eccezioni al dogma centrale che da allora sono state riconosciute. I retrovirus (virus composti di solo RNA incapsulato) sfruttano il meccanismo di trascrizione inversa (o retrotrascrizione), che consente appunto il trasferimento ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] microflora (cui spetta il compito di metabolizzare i composti organici apportati con i liquami e trasformarli in humus deplezione dell’ozonosfera: tra di essi destano preoccupazione soprattutto i composti a base di bromo, come il bromuro di metile. ...
Leggi Tutto
TRASPOSONE
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica, nome genericamente assegnato a tutti gli elementi trasponibili (v. TRASPONIBILI, ELEMENTI, in questa Appendice) ma che specificamente si intende riferito [...] necessari per la trasposizione sia per le funzioni che conferiscono resistenza agli antibiotici. I t. a struttura modulare sono composti da una regione centrale, in cui sono contenuti uno o più fattori per la resistenza agli antibiotici, e due ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di carica, b) inversione di parità, c) inversione temporale. Ognuna di queste tre s. è rappresentata da un gruppo finito composto dall'identità e da un solo elemento non banale.
Coniugazione di carica. Le equazioni di Maxwell [22a,b] mostrano una s ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , sotto la crosta a profondità tra 40 e 500 km ca., non è costitutito da rocce anidre ma contiene acqua in varie forme (quali composti idrati e ossidrili OH), per un totale che si stima dell'ordine del 10% di quella degli oceani e dei mari; a tanto ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] in più modi a seconda: della loro origine (da animali, da batteri, da gomme, da alghe ecc.); dei vari zuccheri o composti costituenti; della composizione e struttura chimica. I p. più importanti sono la cellulosa, l’amido, l’agar, le pectine, gli ...
Leggi Tutto
sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] acida prostatica ecc.). La possibilità di effettuare uno studio biochimico del plasma seminale, dosando i singoli composti provenienti dalle diverse quote secretorie (prostata, vescicole seminali ecc.) riesce a informare, insieme al pH, sulla ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] a quei requisiti; ma insieme alle sostanze proteiche oggi dobbiamo allineare anche carboidrati complessi (polimeri elevati) e composti lipo-carboidrati di varia origine: all'opposto vi sono alcune sostanze proteiche che hanno scarso potere antigene ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] p. 594). Sembra dunque che presso i Siri, nel periodo in cui scriveva Barebreo, fosse andata perduta la nozione di un firmamento composto di acqua condensata, così come l'aveva sostenuta Isho῾dad di Merv (Κô῾dāḏ di Merv), che seguiva su questo punto ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...