telomerasi
Enzima che aggiunge specifiche sequenze ripetute all’estremità 3′ del DNA nella regione telomerica dei cromosomi. I telomeri sono le regioni terminali dei cromosomi e svolgono un ruolo cruciale [...] Dopo essersi legata a un DNA d’innesco (in genere la sequenza telomerica), la telomerasi agisce mediante cicli composti da una fase di allungamento, in cui desossiribonucleosidi trifosfati vengono aggiunti sequenzialmente all’estremità 3′ del DNA, e ...
Leggi Tutto
strutturistica molecolare
Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] e delle interazioni con l’organismo umano (medicina, tossicologia) di vari composti chimici. La determinazione sperimentale della struttura di un composto viene condotta combinando tecniche fisiche non distruttive con metodi chimici basati sullo ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] aerobie, in condizioni di aerobiosi, la degradazione del glucosio attraverso la g. si arresta ad acido piruvico. Questo composto, che successivamente è completamente degradato a CO2 e H2O attraverso il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] venne abolito il segno + tra i s. degli elementi, che da allora furono semplicemente giustapposti tra loro nelle formule dei composti.
Con J. von Liebig, che utilizzò la notazione a deponente anziché a esponente (1834), fu introdotta la forma attuale ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] e foglie sono usati fin dall’antichità nella medicina tradizionale cinese. Dalle radici e dalle foglie si estraggono composti terpenici indicati con il nome generico di ginkgolide. Si distinguono un ginkgolide A, C20H24O9, un ginkgolide B, C20H24O10 ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] sugli acidi biliari e su diversi steroidi e che Bacillus macerans libera, dalla digitonina, la digitogenina e un composto ad attività antiemolitica che si forma dall'unione della digitogenina stessa con la digitonina residua.
Con un ampio lavoro ...
Leggi Tutto
peptidi oppioidi
Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine oppioidi è impiegato anche per indicare i recettori biologici [...] a) i recettori μ (così definiti perché capaci di legare selettivamente la morfina), che hanno come antagonisti il naloxone e composti similari; (b) i recettori δ, che hanno alta affinità di legame con le encefaline e aventi come antagonista specifico ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] applicazioni anche in veterinaria; ma a causa di effetti collaterali, talora assai gravi è stato sostituito da altri composti ( cortisonici) a esso molto simili.
Il corticosterone è un glucocorticoide da cui si forma l’aldosterone.
Mineralcorticoidi ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] Act, che contiene la previsione di una per se nonobvious rule, purché il procedimento da brevettare utilizzi o produca un composto nuovo e non ovvio e siano rispettate talune ulteriori condizioni.
Benché molti non ritengano adeguata una per se rule ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] risultati iniziali che sembravano confermare questa tesi, è stato accertato che i soli recettori dello stimolo luminoso sono gli occhi composti: se s'impedisce a questi organi di funzionare, le blatte sottoposte a un'alternanza di luce e oscurità si ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...