Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] in acqua.
Le sostanze pectate sono sostanze di natura colloidale presenti nei vegetali, costituite essenzialmente da p. e composti analoghi.
In botanica, si dicono pectolitici i batteri che causano la dissoluzione della lamella mediana, costituita da ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] parzialmente solubili in alcali deboli; ne rimane una struttura a forma di favo e i v. sono sferici, a granuli composti ravvolti in una membrana. L'acido nucleico è acido ribonucleico (RNA). Sintomo della malattia un essiccamento progressivo fino a ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] tra le varie p. e anche l'analogia tra i vari gruppi funzionali presenti (OH, O=, ecc.) nei vari composti rende difficile interpretare le diverse e contrastanti proprietà delle p. che dovrebbero agire su recettori non specifici. È invece chiara l ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] di anidride carbonica; nelle seconde la CO2 viene incorporata durante le ore notturne, quando gli stomi sono aperti, in composti organici presenti nei tessuti fogliari, ove di giorno gli stomi sono chiusi, il che s'interpreta come un adattamento all ...
Leggi Tutto
buco dell’ozono
Mauro Capocci
Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] il ruolo dei CFC e dei BFC, sono seguiti numerosi accordi internazionali volti a fermare la produzione di tali composti, precedentemente utilizzati in molti spray, nei frigoriferi e nei condizionatori. Tra il 1987 e il 1992, numerosi trattati sono ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] suddette producono i loro effetti penetrando con precisione in uno dei siti del recettore. Tutti gli altri o. sarebbero composti e generati sia da sostanze in grado di interagire con più siti recettori contemporaneamente, sia da miscele di sostanze ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] è stimolata da alcuni ioni (K+, Mg2+, Ca2+); la cinetica d’idrolisi dell’ATP comporta la formazione di almeno sette composti intermedi o condizioni attivate. La m. si trova come complesso M-ADP-Pi quando non è impegnata in attività contrattili. Nel ...
Leggi Tutto
Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] La difesa dalla p. si attua per mezzo di irrorazioni o di polverizzazioni con sali di rame, zinco o con composti organici, che impediscono la germinazione dei conidi.
La p. della patata e del pomodoro, dovuta a Phytophthora infestans, originaria dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per la stricnina (che si rivelerà pressoché esatta nel 1971, quando Robert B. Woodward realizzerà la sintesi totale del composto). Robinson, che negli anni Venti aveva chiarito la struttura della morfina, riceverà il premio Nobel 1947 per la chimica ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ' che si associano secondo la forza di penetrazione esercitata dalle matrici o dai 'modelli interni' inerenti ai composti organici preliminari.
Il suo collega di sperimentazioni e pratiche d'osservazione al microscopio, Needham, denuncerà la distanza ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...