La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] parentali, la formazione di progenie caratterizzate da nuove combinazioni fra i tanti geni di cui il patrimonio genetico è composto. Il genetista è in grado di guidare e di orientare questa capacità naturale degli organismi di trasferire geni a ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] recupero sia della noradrenalina sia della serotonina, con una potenza relativa variabile, a seconda dei diversi composti.
Gli studi sui meccanismi d'azione degli antidepressivi sono stati fondamentali per la formulazione dell'ipotesi monoaminergica ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] , il cui studio sul campo sarebbe stato incomparabilmente più lungo e difficile. Ha così reso possibile vagliare milioni di composti naturali e di sintesi, molti dei quali si sono rivelati attivi e hanno trovato un'applicazione pratica, in medicina ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] la cui azione poliploidizzante fu scoperta da A. F. Blakeslee e A. G. Avery (1937). In seguito molti altri composti furono sperimentati e parecchi si dimostrarono efficaci nel provocare la duplicazione del numero dei cromosomi. L'azione specifica di ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] , all'interno di un'area) a breve raggio. Tutte le aree ricevono connessioni da molteplici sorgenti. La corteccia è composta di numerose aree che sono distinguibili sulla base di vari criteri. Una classificazione, stabilita nel 19° secolo ma ancora ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] tale che controllare tutti i bersagli microbici di farmaci confrontando tutte le basi di dati pubbliche e private di composti chimici, al fine di identificare potenziali nuovi inibitori e potenziali farmaci, richiederebbe un anno per tutti i bersagli ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] interesse biologico ha portato a risultati simili. Di fronte alla straordinaria diversità delle specie biologiche, il numero dei composti biochimici presenti è limitato e diffuso uniformemente. Si può trattare, anche in questo caso, di una 'decisione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] normali indicatori.
Gli indicatori per reazioni di ossido-riduzione si suddividono in due gruppi: quelli che reagiscono con un composto presente nella soluzione e quelli che nella forma ossidata hanno un colore diverso da quella ridotta. Esempi di i ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] si basa su reazioni cromatiche quasi sempre aspecifiche cioè riconducibili alla presenza di gruppi, non di particolari composti. La formazione delle colorazioni è eseguita sul campione allo stato fissato, cioè bloccato reversibilmente su una matrice ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] ), la fermentazione alcolica (batteri, lieviti, muffe) e simili.
Il g. (o glucoso)-fosfato (o g.-monofosfato) è un composto derivante dalla combinazione di g. con una molecola di acido fosforico; questa può fissarsi in corrispondenza dell’atomo di ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...