Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] attesi si è realizzato automaticamente per tutte le colture con la precessione di erba medica e senza trattamenti con composti di sintesi (erbicidi e concimi azotati). Risultati simili in assenza di erba medica sono stati ottenuti ricorrendo all'uso ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di cui è formato, l'epitelio di rivestimento può essere semplice, quando è costituito da un unico strato, o composto, a sua volta pavimentoso o batiprismatico a seconda del tipo cellulare dell'ultimo strato.
Una classificazione che consideri sia la ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] un interno e un esterno, e i componenti di quella protocellula dovevano essere stati sintetizzati a partire da composti reperibili nelle immediate vicinanze. Sebbene i primissimi genomi possano aver vagato liberi, prima della comparsa delle membrane ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] amiloide assume un'evidente struttura fibrillare, e fu coniato, per errore, quando si pensava che i depositi fossero composti di materiale simile all'amido. La presenza dell'amiloide è rilevata, di solito, mediante l'uso di coloranti specifici ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] un interno e un esterno, e i componenti di quella protocellula dovevano essere stati sintetizzati a partire da composti reperibili nelle immediate vicinanze. Sebbene i primissimi genomi possano aver vagato liberi, prima della comparsa delle membrane ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] alla ricerca di dettagli sempre più nascosti, ci rendiamo conto che anche le piante hanno le loro risorse alimentari (composti dell'azoto, anidride carbonica, e altro) e che queste derivano dall'attività di altri organismi o dalla decomposizione dei ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] l'energia luminosa in energia chimica e di trarre in seguito l'energia necessaria dai legami chimici dei composti da essi stessi organicati e sintetizzati (zuccheri, grassi, proteine). Tutti gli altri, gli eterotrofi (animali, funghi e batteri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] diversa solo per la piccolezza. Sforziamoci di pensare, come vorrebbero alcuni, che i liquidi prolifici del maschio e della femmina siano composti di parti simili a quelle di cui sono formati tutti gli organi dell'uno e dell'altra, cioè che in questi ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] maturo; in quest'ultimo le extrasequenze vengono rimosse mediante un processo detto splicing. Il gene ha quindi struttura frazionata, composta da introni (le sequenze di DNA che si trovano tra le sequenze codificanti) ed esoni, che corrispondono alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] a ottenere una buona correzione dell'aberrazione sferica. Sulla base di questo principio, furono costruiti molti microscopi composti che consentivano una correzione soddisfacente di entrambi i tipi di aberrazione e un alto livello di ingrandimento ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...