NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] sostanze contenute nella dieta, come l'acido fitico nei cereali, riducono invece l'assorbimento del ferro, formando composti insolubili nell'intestino. L'assorbimento del ferro è un processo attivo. Nel passaggio dalle cellule mucosali della parte ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] vettori biologici. Futuri miglioramenti di questo metodo potranno essere realizzati grazie alle nanotecnologie, con la creazione di composti formati da sostanze chimiche e biologiche, veri e propri 'virus artificiali' dotati di molecole di superficie ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] sono in fase liquida.
Misure di risonanza nucleare e misure di risonanza dello spin elettronico con l'aiuto di composti lipidici con sostituzioni N−O (spin label) indicano che le molecole lipidiche si trovano costantemente in movimento sia nei ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] cioè che flusso e metabolismo fossero associati a tutti i livelli metabolici. Gli studi PET con fluorodesossiglucosio, composto che consente di quantificare il metabolismo del glucosio, rivelano un aumento del consumo locale di glucosio in presenza ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] della molecola emoglobinica dell'adulto. Meno di frequente l'anemia falciforme è dovuta alla presenza di combinazioni genetiche (eterozigoti composti) tra l'HbSe altri difetti quantitativi e qualitativi delle β-globine(β0 o β+-talassemia, HbC e altre ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] scariche elettriche dei fulmini, che hanno cominciato a legare insieme alcune sostanze presenti nell'acqua per costruire i primi composti organici, quelli con cui si sono poi formati i viventi. I primi organismi funzionavano in maniera un po' diversa ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] OGM, mentre esistono coltivazioni autorizzate a titolo sperimentale; sono invece reperibili prodotti alimentari, soprattutto mangimi, composti con OGM.
Nel settore della tutela ambientale gli organismi geneticamente modificati sono utilizzati per la ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] del campione da parte di proteine, lipidi e carboidrati aumenterà significativamente il rumore di fondo, perché questi composti possono mediare legami non specifici del cDNA marcato con le superfici di supporto del microarray. Di contro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] Arthur H. Hassall (1817-1894) si intitolava The microscopic anatomy of the human body, in health and disease ed era composto di due volumi, pubblicati nel 1846 e nel 1849, illustrati da eccellenti tavole a colori, la maggior parte delle quali mostra ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] , ciascuna caratterizzata da un distinto pattern d'interazione con proteine non istoniche. In vivo, queste formano complessi composti da subunità diverse e, soprattutto, da una differente specificità istonica. L'analisi di topi transgenici privi di ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...