Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] sviluppi morfologici e fisiologici degli organismi viventi e regolano la biosintesi, cioè la produzione rinnovabile di composti biochimici, proteine, materie prime, bioprodotti validi per usi alimentari, farmacologici, energetici, ecc.
È in diretto ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di norma, svolge la sua attività in un nuovo tipo di servizio ospedaliero, il Servizio di ingegneria clinica, di solito composto da uno o più ingegneri clinici e da un certo numero di tecnici biomedici, che sono gli operatori destinati all'attuazione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , il testosterone, e di un progestinico. L'effetto è reversibile e i rischi sono accettabili. Il principale problema relativo ai composti e ai dosaggi usati è la breve durata dell'azione che essi esercitano: in troppi casi la produzione di spermi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] genetica. Inoltre è necessario limitare l'eccessivo uso di composti chimici nei prodotti alimentari per i gravi pericoli che altro organismo: il Consiglio danese di etica. Il Consiglio è composto da 8 membri nominati dal Ministro della Sanità e da 9 ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] al controllo dell'alimentazione vi è da dire che esso concerne il livello delle scorte, non tanto la de- ficienza di un qualche composto: tra il provar fame e il momento in cui il tasso di zuccheri, amminoacidi e pro- teine del plasma cade al disotto ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] o irregolari in quello chiaro. Gli studi ultrastrutturali hanno fornito un quadro ben più complesso, dimostrando che le miofibrille sono composte da due tipi di filamenti, diversi per natura e organizzazione (v. fig. 8). I filamenti più fini (circa 6 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] chimica e fisica. Ciò causa, sia per l'alto tasso di produzione di rifiuti sia per la creazione di composti chimici difficili da scomporre, un processo di accumulazione che riduce progressivamente la capacità dell'ecosistema di trasformare i rifiuti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] il diffusionista impiega delle coordinate spaziali e temporali che risultano dal modo in cui gli elementi furono scelti e composti fra loro, invece di conferire esse all'oggetto una unità reale. Allo stesso titolo degli ‛stadi' dell'evoluzionista, i ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] poi in modo totale, dalla terminologia scientifica più sistematica che designò gli elementi chimici e il loro combinarsi in composti chimici regolato da numeri interi. La teoria degli spiriti e delle essenze che aveva dato vita all'antico vocabolario ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] , creando un gradiente di carica elettrica) furono impiegate a partire dagli anni Quaranta e Cinquanta per separare composti di macromolecole come le proteine (e successivamente gli acidi nucleici). Le bande separate su una colonna cromatografica ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...