Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di Schiff tra il gruppo amminico dell' acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla formazione di un composto di coordinazione con il rame che si dimostrò essenziale per il processo. Sebbene i candidati più promettenti a ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] parole (lessema), sul piano sia morfologico che fonologico. A livello morfologico le parole, specialmente quelle a classe aperta, sono composte dai morfemi, quali la radice, i prefissi o i suffissi. Per esempio, la parola "casa" è scomponibile in un ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] e il 40% delle cellule aveva due differenti geni p53 mutanti, mentre la componente ad alto grado di malignità era composta interamente da cellule con ambedue gli alleli mutanti. Perciò, la progressione clinica e istologica dei tumori cerebrali era ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] d’impianto.
Le moderne protesi d’anca riproducono con notevole fedeltà la struttura dell’articolazione naturale. Esse sono tipicamente composte da quattro elementi: (a) uno stelo metallico; (b) una testa, o cotile, in materiale metallico o ceramico ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] tanto diverse, appariva incredibilmente la stessa: terra e glutine. Perché dunque il nervo non si contraeva? Nell'articolo Nerf, composto per i volumi del Supplément dell'Encyclopédie (1776-1777), Haller non si dava pace: "non è perché le sue fibre ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] che la conoscenza delle proprietà dei singoli elementi che costituiscono la materia ci permette di capire come si comporti un insieme composto da un gran numero di questi elementi. Questo è l'approccio riduzionistico che si applica con successo in un ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] alla Miller, assieme ai precursori delle molecole biologicamente significative, vengono sintetizzate anche delle porfirine, classe di composti alla quale appartiene la dorofilla (v. biofisica).
Tutto ciò porta alla conclusione che la comparsa di ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...