• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [6107]
Chimica organica [278]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]

ciclizzazione, reazioni di

Enciclopedia on line

Sono così definite le reazioni attraverso le quali si producono molecole chimiche caratterizzate da un anello. Molecole cicliche sono per es. il ciclopentano, il cicloesano o, nel caso di composti ciclici [...] e aromatici, il benzene. Un’importante reazione di c. è la sintesi di Diels-Alder che costituisce una reazione di cicloaddizione 1,4 dei dieni (➔ Diels, Otto Paul). Le reazioni chimiche di c. sono numerose; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: STATI DI TRANSIZIONE – REAZIONI CHIMICHE – COMPOSTI CICLICI – BENZENE – DIENI

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] ; ha proprietà anestetiche; si somministra diluito con aria od ossigeno e provoca narcosi prive di gravi azioni collaterali. Solfuro d’a. Composto formato da zolfo e a.; se ne conoscono 3: N2S4, N2S5 e N4S4. Il primo si presenta in cristalli di color ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

idroborazione

Enciclopedia on line

Reazione di addizione del diborano a un legame insaturo di un composto organico con formazione di un boroalchile, importante intermedio di sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti [...] (alcoli, aldeidi, chetoni, ammine, olefine superiori). La sintesi in cui la i. è maggiormente utilizzata è la preparazione di un alcol per reazione del diborano con una olefina e successiva ossidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – TETRAIDROFURANO – ALCOL ETILICO – DOPPIO LEGAME – OSSIDAZIONE

triazina

Enciclopedia on line

triazina Composto chimico eterociclico azotato, esistente in più forme isomere, delle quali la più importante è quella simmetrica (1,3,5-triazina), di formula Questo nucleo è presente in diversi composti [...] di interesse industriale: coloranti, esplosivi, resine (per es., quelle melamminiche), erbicidi (come l’atrazina) ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ETEROCICLICO – ERBICIDI – ISOMERE

stilbestrolo

Enciclopedia on line

stilbestrolo Composto chimico di formula HOC6H4C(C2H5)=C(C2H5)C6H4OH (dietildiossistilbene); polvere incolore, insolubile in acqua; è un estrone artificiale, due volte e mezzo più potente degli ormoni [...] follicolari. I composti di questo tipo svolgono azione del tutto simile a quella degli ormoni estrogeni steroidi naturali, pur non avendo affinità di struttura chimica con essi. È ben dimostrata un’azione cancerogena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ESTROGENI – STEROIDI – ORMONI

trifluoroacetico, acido

Enciclopedia on line

trifluoroacetico, acido Di formula CF3COOH, detto anche acido perfluoroacetico; liquido incolore, che bolle a 72 °C, miscibile con l’acqua; è un acido forte, dotato di proprietà solventi per numerosi composti [...] organici; catalizzatore di esterificazione e di reazioni Friedel-Crafts e di diverse sintesi organiche. Anche i suoi esteri trovano largo impiego: l’acetato è utilizzato per produrre fluoroformio e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTERIFICAZIONE – CATALIZZATORE – INSETTICIDI – POLIMERI – SOLVENTI

emoproteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

emoproteine Macromolecole biologiche formate da una parte proteica (di solito di elevato peso molecolare), una globina e un gruppo prostetico di tipo metallorganico, eme, legato alla globina. Le emoproteine [...] sono composti di particolare importanza biologica in quanto prendono parte ai processi ossido­riduttivi dei tessuti degli organismi animali. Appartengono alle emoproteine l’emoglobina, i citocromi e così via. (*) → Chimica bioinorganica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA BIOINORGANICA – GRUPPO PROSTETICO – MACROMOLECOLE – EMOGLOBINA – CITOCROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoproteine (1)
Mostra Tutti

naftene

Enciclopedia on line

Nome generico degli idrocarburi ciclici saturi, di formula generale CnH2n; sono noti anche col nome di cicloparaffine e di cicloalcani. Il loro comportamento chimico è simile a quello dei corrispondenti [...] composti saturi a catena aperta: per es., danno reazioni di sostituzione con gli alogeni; possono dar luogo a reazioni che comportano l’apertura dell’anello con idrogeno, alogeni e acidi alogenidrici concentrati e, in particolare, danno facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: IMPEDIMENTO STERICO – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDI ALOGENIDRICI – TENSIOATTIVI – IDROCARBURI

poliacetilene

Enciclopedia on line

Composto ottenuto dalla polimerizzazione lineare di acetilene in presenza di catalizzatori metallorganici. Presenta interessanti proprietà ottiche (per es., il cambiamento di colore al variare della temperatura). [...] Quando drogato con alogeni o con composti dell’arsenico, ha un’apprezzabile conduttività elettrica (➔ polimero). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – POLIMERIZZAZIONE – METALLORGANICI – CATALIZZATORI – ARSENICO

putrefazione

Enciclopedia on line

Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] permette di ridurre a composti estremamente semplici (che possono essere di nuovo utilizzati) le sostanze proteiche complesse indacano ecc.) e poi eliminati con le urine. Putrescina Composto chimico, di formula NH2(CH2)4NH2 (tetrametilendiammina o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – INTESTINO CRASSO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDI GRASSI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su putrefazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali