• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [6107]
Chimica organica [278]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [321]
Lingua [302]

ftalico, acido

Enciclopedia on line

Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] , che si possono preparare per azione di metalli (o sali metallici) sullo ftalonitrile o sulla immido-ftalimmide; si formano composti a struttura simmetrica, contenenti 4 nuclei dell’isoindolo fra loro riuniti ad anello da atomi di azoto attorno a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FLUIDO REFRIGERANTE – ACIDO TEREFTALICO – METALLI ALCALINI – COMPOSTO CHIMICO – PLASTIFICANTI

energia di coniugazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia di coniugazione Andrea Ciccioli Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] può quindi essere effettuata sottraendo dall’energia ottenuta con l’equazione sopra riportata la quantità 2α+2β moltiplicata per il numero di doppi legami presenti nella molecola (assenza di coniugazione). → Aromaticità e composti aromatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

cera

Enciclopedia on line

Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] usati nei vari rami della tecnica in sostituzione delle c. naturali in cui piuttosto che la costituzione chimica dei composti naturali si cerca di imitare le proprietà fisiche e chimico-fisiche. Le principali c. sintetiche si possono raggruppare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA ORGANICA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDI CARBOSSILICI – EVAPOTRASPIRAZIONE – ISOLANTI ELETTRICI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti

indicatore

Enciclopedia on line

Chimica Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] normali indicatori. Gli indicatori per reazioni di ossido-riduzione si suddividono in due gruppi: quelli che reagiscono con un composto presente nella soluzione e quelli che nella forma ossidata hanno un colore diverso da quella ridotta. Esempi di i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – INGEGNERIA GESTIONALE – LUCE ULTRAVIOLETTA – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicatore (1)
Mostra Tutti

glucosio

Enciclopedia on line

glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] ), la fermentazione alcolica (batteri, lieviti, muffe) e simili. Il g. (o glucoso)-fosfato (o g.-monofosfato) è un composto derivante dalla combinazione di g. con una molecola di acido fosforico; questa può fissarsi in corrispondenza dell’atomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO CLORIDRICO – MONOSACCARIDE – MICRORGANISMI – EMIACETALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosio (3)
Mostra Tutti

polietilene

Enciclopedia on line

Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n. Generalità A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] di silice-allumina oppure ossidi dei metalli di transizione addizionati di promotori contenenti metalli alcalini o alcalinoterrosi o composti metallorganici. Il p. ad alta densità presenta un elevato grado di cristallinità, al quale si accoppiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – RETICOLO CRISTALLINO – CALORE DI REAZIONE – METALLI ALCALINI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polietilene (1)
Mostra Tutti

nomenclatura

Enciclopedia on line

Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] in seguito rifinita e modificata, che ha oggi validità internazionale. Il nome scientifico, con cui è indicata ogni specie, è composto da due nomi in latino, dei quali il primo si riferisce al genere (➔ classificazione), è un sostantivo e va scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – EPITETO SPECIFICO – CRISTALLOGRAFIA – MARTES FOINA – IDROCARBURO

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] g di un o. o di un grasso e la cui determinazione è basata sulla capacità degli alogeni di addizionarsi ai doppi legami dei composti non saturi) sia rispettivamente superiore a 130, compreso tra 90 e 130 o inferiore a 90. I siccativi si usano nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acqua Luigi Cerruti Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] l'Universo. In Europa solo nel 18° secolo i chimici hanno dimostrato che l'acqua non è un elemento, ma è un composto di idrogeno e di ossigeno. Non per questo l'acqua ha perso il suo ruolo simbolico nello spirito dell'umanità. Le stranezze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA METRICO DECIMALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali