Analisi delle variazioni della massa di una sostanza per effetto dei processi conseguenti a un riscaldamento (evaporazione, dissociazione, ossidazione ecc.): tali variazioni, dovute a eliminazione di molecole [...] ecc., possono essere seguite per mezzo di una termobilancia (➔). È un metodo d’indagine molto utile nello studio dei composti idrati, dei materiali argillosi, delle alterazioni subite da materiali metallici (ossidazione a caldo ecc.), della misura di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] o di una sinterizzazione; nell'elettrolisi e in molte reazioni chimiche basta che si muova un solo tipo di lacuna; nei composti è il difetto meno mobile quello che limita la velocità di trasporto della materia, quello più mobile invece limita la ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] le teorie evolutive, l'economia e le scienze sociali. Si tratta, nella terminologia corrente, di sistemi a molti corpi composti da un gran numero di parti microscopiche interagenti tra loro in maniera non uniforme, che rivestono interesse per il loro ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] dell’invenzione del m. è attribuito a vari costruttori di strumenti ottici dell’epoca, soprattutto olandesi; in Italia il primo m. composto fu costruito da G. Galilei (1624), che lo chiamò occhialino e lo donò a F. Cesi. Lo strumento fu in seguito ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] una soluzione colloidale per riscaldamento ecc.), nel secondo può essere provocata mediante aggiunta di opportuni reattivi.
Per i composti ionizzabili, si ha p. se il prodotto della concentrazione degli ioni supera il prodotto di solubilità. Questa ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] affisso. Buona parte dei p. del lessico ordinario italiano è costituito da elementi prepositivi, già presenti nei corrispondenti composti latini, in forma identica o alterati per evoluzione fonetica: così a(d)-, ante-, con-, circum- e circon-, contra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] banda di conduzione in posizioni diverse nello spazio k, e diversi valori di Eg, si ottengono per il germanio e per tutti i composti a simmetria zincoblenda (gruppo IV, III-V, II-VI, e alcuni I-VII quali il CuCl).
Un ulteriore fondamentale concetto è ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] . Sebbene non direttamente, si può dire che queste ricerche ebbero efficacia nello sviluppo di terapie in cui sono coinvolti composti del mercurio, essendo stato Pesci tra i primi a dimostrare con quale facilità tale metallo potesse entrare in vari ...
Leggi Tutto
endotermico
endotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di endo- e termico] [TRM] Di processo accompagnato da assorbimernto di calore. ◆ [CHF] Composto e.: quello che si forma con assorbimento di calore (ed [...] più è e. e quanto maggiore è la temperatura); decomponendosi esso libera il calore assorbito durante la formazione; per es., sono composti fortemente e. gli esplosivi. ◆ [TRM] Motore e.: altra denomin. dei motori a combustione interna, nei quali la ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] v. fuso, in via di raffreddamento, contenuta in una forma chiusa, o introducendo nel v. fuso, in via di solidificazione, composti capaci di decomporsi facilmente con sviluppo di gas. Si parte da rottami di v., frantumati, macinati e miscelati, per es ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...