Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] a) un generatore di segnale che riflette la presenza di un analita e solitamente è proporzionale alla sua concentrazione (semplice se composto solamente da uno ione generato dall’analita stesso o molto complesso come per le a. all’infrarosso); b) un ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1929 - Pisa 2008). Prof. univ. dal 1969, ha insegnato, dal 1980, fisica dello stato solido alla Scuola Normale di Pisa (di cui è stato direttore dal 1995 al 1999); ha svolto ricerche [...] , dei semiconduttori e dei dielettrici. Ha altresì studiato la struttura a bande dei semiconduttori semplici del gruppo iv e composti dei gruppi iii-v e ha interpretato i loro spettri di assorbimento ottico sulla base dei punti critici nella densità ...
Leggi Tutto
Ghirardi, GianCarlo. – Fisico italiano (Milano 1935 - Grado 2018). Professore ordinario di Fisica teorica dal 1986, ha fornito imprescindibili contributi nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica, [...] modificata della funzione d’onda tale da produrre collassi spontanei dello stato quantistico su scale di tempo lunghissime per una singola particella, che sarebbero però frequentissimi per sistemi composti da un numero macroscopico di particelle. ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] degli elementi; è diffuso sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell'aria a bassa quota, sia in numerosi composti organici e inorganici. È un gas a molecola biatomica, incolore, inodore, poco solubile in acqua, di cui le tabelle danno le ...
Leggi Tutto
Fisico nordamericano, nato a New York il 3 settembre 1905, da genitori svedesi, dal 1933 proiessore aggiunto di fisica al California Institute of Technology di Pasadena.
Aiutò nei suoi lavori R. A. Millikan [...] deve uno strumento che registra ogni 15 secondi i raggi cosmici e che gli permise di stabilire che questi raggi sono composti di particelle positive e negative. Le sue ricerche susseguenti su tali particelle, sui loro spostamenti, le loro perdite di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , non si è ancora registrato un incremento adeguato della produttività della ricerca. Valutata in base al numero di composti che sono stati immessi dalle 50 maggiori industrie farmaceutiche, la nuova strategia non ha ancora migliorato la produttività ...
Leggi Tutto
metalloide
metallòide [Der. del fr. metalloïde, dal lat. metallum "metallo"] [STF] [CHF] (a) Denomin. introdotta da J. Berzelius nella prima metà del 19° sec., in contrapp. a metallo, per indicare elementi [...] . non metallo. (b) Denomin., che s'alterna a semimetallo, degli elementi (quali arsenico, germanio, tellurio, ecc.) che allo stato elementare presentano caratteri vicini a quelli dei metalli, mentre i loro composti hanno proprietà non metalliche. ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] chirale si ottiene una fase colesterica con passo p grande ma finito.
In campioni non uniformemente orientati di composti in fase colesterica si osserva una struttura policristallina costituita da piccole regioni a ordinamento elicoidale ma con assi ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] e CdS, anche ZnO e BeO. C. più complessi sono quelli con più di due ioni per molecola, quali erano quelli fin qui citati. Composti del tipo MX2 o M2X sono per es. i floruri dei metalli alcalino terrosi CaF2, BaF2, CdF2, oppure gli ossidi e i solfuri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] mediante la fiamma del suo bruciatore, le righe di emissione caratteristiche per un'intera serie di elementi chimici e per i loro composti.
Al fine di registrare in maniera più precisa gli spettri dei diversi elementi, tra il 1860 e il 1861 Bunsen e ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...