isomeria
isomerìa [Der. di isomero] [CHF] I. chimica: proprietà per cui due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura e quindi proprietà fisiche e, talvolta, [...] di struttura si distinguono: (a) l'i. di catena, dovuta alla diversa posizione degli atomi nella catena o nell'anello di composti alifatici; (b) l'i. di posizione, dovuta alla posizione che può assumere un atomo sostituente; (c) l'i. di funzione; (d ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìntesi [Comp. di bio- e sintesi] [BFS] [CHF] Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per catalisi a opera [...] di enzimi: per es., la formazione di carboidrati a partire da anidride carbonica, operata dalle piante verdi. Se l'energia occorrente è fornita dalla luce solare, si parla di fotosintesi ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne [Der. dell'ingl. hormone, dal gr. hormáo "eccitare"] [BFS] Nome di composti chimici, di varia natura, elaborati da ghiandole endocrine (o. ghiandolari, come l'adrenalina) o da tessuti e [...] cellule (o. tissutali o paraormoni, come l'acetilcolina), che, immessi in circolo a seguito di determinati stimoli, provocano, anche se in piccolissime quantità, determinate importanti risposte di tessuti ...
Leggi Tutto
-morfismo
-morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di sostantivi composti corrispondenti ad aggettivi in -morfo: isomorfismo, polimorfismo, ecc. ...
Leggi Tutto
-cene
-cène [Dal gr. kainós "nuovo, recente"] [GFS] Secondo o ultimo elemento di termini composti della cronologia geologica (per es., eocene, miocene, ecc.), nei quali significa "recente". ...
Leggi Tutto
eterostruttura
eterostruttura [Comp. di etero- e struttura] [FSD] Materiale creato artificialmente alternando strati di composti diversi, con spessori di pochissimi piani atomici, per ottenere determinate [...] proprietà fisico-tecniche: v. eterostrutture a semiconduttori e strutture quantiche: sviluppi recenti ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] comportamento atipico è il seguente: a causa degli archi, il sistema granulare nel silo si comporta come se fosse composto da poche particelle equivalenti, corrispondenti ai blocchi (di dimensioni ∼Λ) di materiale tra le volte. In un contenitore ...
Leggi Tutto
-onio
-ònio [Der. della terminazione ingl. -onium, che è dal lat.] [LSF] Terminazione di nomi di composti, talora ipotetici, costituiti da un certo tipo di particelle: gluonio, quarkonio. ...
Leggi Tutto
stechiometria Parte della chimica che studia le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano per formare i composti e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica [...] ; più esattamente, i coefficienti stechiometrici hanno un significato relativo, in quanto indicano il numero di moli dei vari composti che intervengono nella reazione, per un dato numero di moli di una delle specie coinvolte; così, il significato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] alle dimensioni di un atomo, circa 10−10 metri, e si può esplorare per esempio la struttura delle molecole. La luce è composta da quanti, i fotoni, la cui energia è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda: E=hc/λ, dove λ è la lunghezza ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...