polisaccaride
polisaccàride [Comp. di poli- e saccaride] [BFS] [CHF] Denomin. generica di una vasta famiglia di composti chimici naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali [...] per idrolisi liberano, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi (se le unità costitutive sono poche, si parla più propr. di oligosaccaridi); costituiscono nel regno animale e vegetale importantissimi ...
Leggi Tutto
eutropia
eutropìa [Comp. di eu- e -tropia] [FSD] La regolare variazione di forma cristallina di una serie di composti (composti eutròpici) al variare del numero atomico dell'elemento. ...
Leggi Tutto
metameria
metamerìa [Comp. di meta- e -meria] [CHF] Tipo di isomeria, detto anche metamerismo, fra più composti, detti metameri, costituiti da atomi della stessa natura, in ugual numero e con la medesima [...] valenza, ma legati in modo da formare gruppi caratteristici differenti, che conferiscono ai metameri proprietà chimiche diverse. ◆ [OTT] Fenomeno per cui mescolanze differenti di vari colori danno luogo ...
Leggi Tutto
pnictide
pnìctide [agg. e s.m. Der. del gr. pniktikós "soffocato", con allusione alla rigidità del reticolo] [FSD] Composti p.: materiali amorfi del gruppo V e composti amorfi III-V che costituiscono [...] una categoria di semiconduttori: v.semiconduttori amorfi: V 149 e ...
Leggi Tutto
giganti gassosi
Claudio Censori
Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] veloce, i venti atmosferici si ;disperdono lungo bande disposte nella direzione est-ovest. Il nucleo di Giove si pensa sia composto ;principalmente di ferro, nichel e roccia, a una temperatura che supera 20.000 °C; i nuclei di Saturno, Urano e ...
Leggi Tutto
-voro
-voro [Der. del lat. -vorus, dal tema di vorare "divorare"] [LSF] Secondo elemento, atono, di agg. composti nei quali significa "che mangia", o, estensiv. "che consuma, smaltisce". ...
Leggi Tutto
fitochimica
fitochìmica [Comp. di fito- e -chimica] [BFS] [CHF] Studio del chimismo dei vegetali: composizione chimica, biosintesi dei composti chimici, loro metabolismo e trasformazioni, accumulo delle [...] riserve, prodotti di rifiuto, ecc ...
Leggi Tutto
audiometro
audiòmetro [Comp. di audio- e -metro] [MTR] [FME] Nell'acustica medica, generatore di suoni, sia puri, sia composti (ai quali può aggiungersi la voce dell'esaminatore, che pronuncia una serie [...] di sillabe o bisillabe convenzionali, dette logatomi: a. vocale), usato per stimolare l'orecchio dei pazienti; i tipi a variazione automatica di frequenza e di intensità provvisti di dispositivo registratore ...
Leggi Tutto
nucleotide
nucleòtide [Der. di nucleo con il suff. -oside degli zuccheri, poi mutato in -otide] [BFS] Nome generico di composti organici formati dall'unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) [...] con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido fosforico: sono i monomeri che per polimerizzazione costituiscono la molecola filamentosa degli acidi nucleici, e alcuni si possono trovare liberi ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico (Londra 1831 - ivi 1870), prof. a Londra; noto per ricerche sulle proprietà delle leghe metalliche e di diversi composti organici e per la legge di M. sulla resistività elettrica dei metalli [...] e delle leghe metalliche ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...