• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [48]
Grammatica [37]
Lingua [41]
Lessicologia e lessicografia [4]

Qual è il plurale di capogruppo?

Atlante (2011)

Emanuela LudanoNel caso dei nomi composti la modalità con la quale viene formato il plurale varia in relazione al tipo degli elementi componenti, alla loro successione (nome + aggettivo, nome + nome, verbo [...] + verbo, ecc.) e al grado di coesione. Quan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere: “ho ricorso agli amici”, nel senso di aver fatto ricorso al loro aiuto?

Atlante (2011)

No, non è corretto. Il verbo intransitivo ricorrere, nell’accezione che ci interessa, richiede l’ausiliare essere nei tempi composti: sono ricorso agli amici; per capire l’uso dell’ausiliare di quel verbo [...] sono ricorso al dizionario. In usi transitiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se c’è una regola per scrivere i numeri in lettere. Generalmente si scrivono in un’unica parola composta. Come

Atlante (2011)

Nei composti con cento (e multipli di cento: duecento, trecento, ottocento, ecc.), laddove cento sia seguito da numerale che comincia con vocale, è preferibile la forma non elisa (ottocentootto, ottocentouno [...] sono meglio di ottocentotto, ottocentuno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che cosa dice la norma a proposito della concordanza tra participio passato, in verbi composti con l’ausiliare avere, e il co

Atlante (2010)

Nel caso di verbi composti con l’ausiliare avere, in presenza di complemento oggetto anteposto costituito da un pronome personale, la norma lascia piena libertà di scelta sia per quanto riguarda il genere [...] (ti ho vista e ti ho visto sono sullo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidero sapere se si scriva centotto oppure centootto.

Atlante (2010)

Elena ParodiNei composti col numerale cento l'elisione è poco comune con uno, otto e undici (centuno, centotto, centundici: anche se non si può dire che queste forme siano errate). Più comuni - e dunque [...] ben accette - le forme centouno, centootto, ce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il plurale di “salvagente” è “salvagente” o “salvagenti”?

Atlante (2010)

Giovanna Esposito La norma vuole che i nomi composti da forma verbale + nome singolare femminile restino invariati al plurale: il portacenere – i portacenere; il cavalcavia – i cavalcavia; il salvagente [...] – i salvagente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto svolgendo una piccola ricerca per capire qual è il plurale corretto del termine "cassa mutua": "casse mutue", "casse mutu

Atlante (2010)

Cristina Giordano Cominciamo dalla fine, dicendo che, in genere, il plurale dei nomi composti si forma in modo regolare, modificando soltanto la vocale finale (arcobaleno/arcobaleni; francobollo/francobolli). [...] In altri casi, però, cambia la desinenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali