L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] (parti per milione in volume) hanno catalizzato l'attenzione sulle emissioni di questa sostanza, così come di altri composti con analogo effetto (metano ecc.). Il Protocollo di Kyoto (1997) costituisce la sintesi delle strategie individuate su scala ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] interventi impropri o condizioni anomale tali da determinare lo spostamento di reazioni chimiche verso la formazione di composti, nocivi, normalmente assenti. Per tenere sotto controllo le sorgenti di rischio si tende generalmente a misurare quei ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] e gestionali (un tempo trascurati dalla dinamica dei controlli di qualità). L'azienda prepara dei listati di controllo (composti da questionari) dove le domande hanno un diverso peso a seconda della criticità del processo. A ogni domanda viene ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] verificato un sorpasso delle fibre chimiche su quelle naturali, legato anche alla crescente utilizzazione di materiali innovativi composti da mischie di fibre naturali e sintetiche. Altra peculiarità dei tessuti high-tech degli ultimi decenni è data ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] a GPL è minore grazie alla mancanza di benzene (assente o quasi), di composto antidetonante (presente invece nella benzina verde, MTBE, MetilTerButilEtere), di aldeidi e composti aromatici. Si verificano minori emissioni di HC e di CO, ma superiori ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] biologica, dobbiamo considerare che esso non rappresenta un'entità omogenea, poiché è costituito da vari tessuti che sono composti, in proporzione variabile, di proteine, glucidi, grassi, minerali e acqua.
Per quanto attiene a quest'ultimo componente ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] . di Stato di Milano, Commercio,p. a., 202). D'altronde il C., pur non rinunciando a produrre anche tessuti fini composti di lana, pelo e seta, aveva preferito specializzarsi nella produzione di tessuti correnti (dei quali rifornirà l'esercito e l ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] nell'alimentazione è limitata all'uso quale condimento. L'importanza nutrizionale è legata essenzialmente al loro contenuto in composti fenolici. I semi appartengono alla famiglia delle Leguminose e sono piante molto diffuse nel mondo, che rientrano ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] a trattenere in parte le minute particelle disperse nel fumo. I f. si dicono semplici o multipli, a seconda che siano composti da una soltanto o da due o più materie filtranti. Per i f. semplici le materie filtranti normalmente impiegate sono la ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] tossicità, questi solventi trovano ancora impiego per sgrassare i metalli, nella lavatura a secco e per la preparazione di composti farmaceutici. Importante è il ruolo del cloro nella preparazione di materie plastiche di largo uso, quali il cloruro ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...