Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , le narrazioni in versi di avvenimenti storici e soprattutto i romanzi cavallereschi, arrivati fino a noi in numero di cinque, composti in luoghi e tempi diversi (almeno due, Libistro e Rodamne, e Iberio e Margarona si pensa che siano stati scritti ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] » i famosi otto sonetti. Al Redi questi piacquero tanto che li definì «cosa miracolosa», associandoli nella lode a quelli composti dal Bellini in onore di Benedetto Menzini. Ma il Bellini stesso dava poi dei suoi sonetti menziniani una ben diversa ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] , il romanzo o è stato per lungo tempo ignorato dalle diverse ‛poetiche', o ha rappresentato l'oggetto di specifiche condanne (composto da e per donne, nella Francia secentesca è ritenuto un genere ‛femminile'. Dante, nel V canto dell'Inferno, fa di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] più valido e importante era il risolutivo, utile sia per costituire le definizioni, sia per conoscere la struttura dei composti. Era, infatti, l'unico che permettesse di risalire dalla conoscenza del fine a quella dei mezzi necessari per realizzarlo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] o la proibizione del Capitolo provinciale dei domenicani fiorentini del 1335, di tenere o di studiare "i libri o libelli composti in volgare da quello che chiamasi Dante"), ben si capisce la linea di difesa ben presto adottata dai primi commentatori ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] dei «simillimi», e lo sviluppa con la bravura che è propria del teatrante: del resto il Grazzini, come è noto, ha composto più d'una commedia), ma si rivela nella costruzione narrativa capace di momenti di pausa e di stasi davvero inconsueti nelle ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] in un gesto, e così la sua celeberrima Salomé, cerniera tra decadentismo e simbolismo. I gesti son lenti, ieratici, solennemente composti: vedi la tranquilla Péri che il grifone domato porta a passeggio in cielo (la Péri ‟doma i grifoni e si nutre ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] vv. 61-65).
[26] 1226-1228: [BdT 156.4] Falquet de Romans, En chantan voill quėm digatz (De Bartholomaeis, 1931, nr. CXII).
Cobla composta in Provenza fra il 1226 (v. BdT 156.11) e la partenza di Federico II per la crociata nel giugno del 1228 (vv. 3 ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] professionale (giuristi o medici). Ma non mancano mercanti, come il Belloni o il Broggia, che offrono in termini dignitosamente composti il senso delle loro esperienze e la loro nuova capacità di osservare la realtà economica. È un altro segno che ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] nove Muse; l'opera - dalla quale il F. sperava di ricavare la gloria maggiore presso i posteri - si fermò a cinque libri, composti entro il 1454-55, e venne stampata una prima volta nel 1497 a Brescia da Angelo Britannico e poi, intorno al 1507, a ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...