Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] certa utilità il naltrexone, che impedisce agli effetti piacevoli della droga di verificarsi.
Analogamente alla morfina, la cocaina è un composto che si ottiene da una pianta, la coca, un arbusto che cresce sulle Ande. Masticare foglie di coca è da ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] microflora (cui spetta il compito di metabolizzare i composti organici apportati con i liquami e trasformarli in humus deplezione dell’ozonosfera: tra di essi destano preoccupazione soprattutto i composti a base di bromo, come il bromuro di metile. ...
Leggi Tutto
. Operazione profilattica, analoga alla disinfezione, che ha per scopo la distruzione di artropodi ectoparassiti per l'uomo, per gli animali o per le piante, nonché di altri animali che possono essere [...] che si sviluppa sul luogo facendo reagire l'ac. solforico diluito sul cianuro di sodio, o che si distribuisce da bombole o dai composti Zyklon; ne occorrono g. 0,5-2,5 per mc. di ambiente a seconda dello scopo da raggiungere, mentre la sua altissima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , sotto la crosta a profondità tra 40 e 500 km ca., non è costitutito da rocce anidre ma contiene acqua in varie forme (quali composti idrati e ossidrili OH), per un totale che si stima dell'ordine del 10% di quella degli oceani e dei mari; a tanto ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] g. sintetiche comprende diversi polimeri che hanno, più o meno spiccatamente, alcune proprietà della g. naturale; dei vari composti finora prodotti come sostituenti della g. naturale nessuno (salvo la g. poliisoprene) ne possiede tutte le proprietà ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] luminosi al buio: tale luminescenza è particolarmente notevole per gli alogenuri. Le radiazioni emesse dal r. e dai suoi composti sono capaci di rendere fluorescenti molti materiali, di trasformare l’ossigeno in ozono e il fosforo bianco in fosforo ...
Leggi Tutto
sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] acida prostatica ecc.). La possibilità di effettuare uno studio biochimico del plasma seminale, dosando i singoli composti provenienti dalle diverse quote secretorie (prostata, vescicole seminali ecc.) riesce a informare, insieme al pH, sulla ...
Leggi Tutto
Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del [...] che si ottiene distillando in corrente di vapore il m. o il suo estratto etereo.
M. artificiale Denominazione generica di composti chimici sintetici che hanno un odore simile a quello del m. naturale, pur avendo diversa costituzione chimica. Il più ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] cosiddetta ''pompa cardiaca'' di provvedere al proprio metabolismo, nella formazione e nell'utilizzazione delle sostanze e dei composti energetici di cui il cuore abbisogna, nella cardiopatia ischemica e nello scompenso in modo particolare. Le nuove ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] 2003). A scopo puramente esemplificativo si ricorda che fanno parte di questa classe le anfetamine, la caffeina, la cocaina e composti dai nomi più complicati e meno conosciuti quali l'efedrina e la fenilpropanolamina (Goodman and Gilman's 2001). Le ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...