PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] la psichiatria limitatamente alle psicosi pellagrose, che sono beneficamente influenzate dalla vitamina P.P. e da altri composti del complesso B. Questi hanno anche effetto sulle rare forme psico-anemiche e su altre sindromi neuropsichiatriche ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] , all'interno di un'area) a breve raggio. Tutte le aree ricevono connessioni da molteplici sorgenti. La corteccia è composta di numerose aree che sono distinguibili sulla base di vari criteri. Una classificazione, stabilita nel 19° secolo ma ancora ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] . Le più frequenti cause di alterazione possono essere individuate in agenti patogeni, fertilizzanti e diserbanti, idrocarburi, composti organici, metalli pesanti, sostanze radioattive.
L'acqua, pur essendo un veicolo indifferente nei confronti dello ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] osservazioni ha portato all'identificazione di molti altri composti con attività simile, tra cui melatonina, citochine, e glutatione. L'efficacia e le eventuali interazioni di questi composti sono note solo in parte.
Le influenze circadiane non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] di parole con lettere di plastica, dettato classico. È inoltre prevista la denominazione di colori, oggetti, nomi composti (per es., 'capostazione'), la descrizione di figure. La comprensione viene valutata sia contestualmente, indagando, per esempio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] testi polemici contro la classe medica. Un classico esempio dell'ultimo genere è l'Adab al-ṭabīb (L'etica del medico) composto nel IX sec. da Isḥāq ibn ῾Alī al-Ruhāwī di Edessa. Questo autore, di incerta affiliazione religiosa, noto solo per quest ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] interesse biologico ha portato a risultati simili. Di fronte alla straordinaria diversità delle specie biologiche, il numero dei composti biochimici presenti è limitato e diffuso uniformemente. Si può trattare, anche in questo caso, di una 'decisione ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] assenso del Beccari. Analoghe ricerche il B. compì sui composti del mercurio, esponendone i risultati in uno scritto rimasto alle lezioni, in seminari settimanali per discutere dissertazioni composte dagli studenti medesimi su temi generali, o ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] di Le Roy. Dialogo (Pisa 1826), perché rappresentano un valido contributo alla complessa storia dell'antimonio e dei composti antimoniali quali medicamenti.
Il B. viene considerato il caposcuola della medicina legale italiana. Egli toccò tutti i ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] il B. enumera i suoi scritti, sono comprese anche altre opere, in gran parte identificabili con i commentariiscolastici composti durante l'insegnamento ferrarese: Scripta resolutiva super toto organo; De primis et secundis intentionibus; De vero et ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...