Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] l'incremento del consumo di O₂ da parte del cuore), ai corticosteroidi e ai vasocostrittori (dando la preferenza a composti, come per es. la dopamina, che rispettano la gettata cardiaca e la perfusione e non aumentano le resistenze periferiche ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] sostanze come l’istamina, che ha un intenso potere vasodilatatore, l’adenosina ecc. I farmaci vasodilatatori sono composti che provocano vasodilatazione.
La vasomotilità è l’attitudine di v. sanguigni a variare attivamente il proprio calibro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] da Ban Gu (32-92) e altri. Questo trattato segue il sistema di classificazione della più antica bibliografia cinese, i Sette sommari (Qilüe), composta da Liu Xin (?-23 d.C.) alla fine della dinastia Han anteriore (206 a.C.-9 d.C.) e ne comprende il ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] che sono in contatto fra loro potranno attivarsi l'un l'altro. Una rete a regolazione anticipativa è una rete composta di strati separati di nodi disposti in modo gerarchico: uno strato inferiore, uno superiore e un certo numero di strati intermedi ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] del B., pervenne al Lancisi. Nella lettera d'accompagnamento del 4 ag. 1687 il B. presentava il "saggio mal composto" e "succintamente abbozzato" supplicando "da suo vero scolaro" l'archiatra pontificio a dirgli "sinceramente l'animo suo sopra questo ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] steroide e sui suoi derivati, in particolare sulle proprietà antireumatiche di alcuni steroidi, e i suoi studi sui composti E ed F, tra i più estesi e documentati della letteratura europea, culminarono nella monografia Il cortisone, reumatismoe ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] complesso dibattito scolastico sull'argomento. Fu pure alla corte federiciana che apparve il primo originale contributo medievale alla fisiognomica, composto da Michele Scoto durante il suo soggiorno a corte, fra il 1228 e il 1235 circa. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] per la produzione del l. di mucca.
Alcuni tipi di l. vegetale
L. di cocco Liquido interno della noce di cocco; è composto da acqua (oltre il 90%), da glucosio (4%) e da piccole quantità di proteine e di grassi. L. di mandorle Liquido lattiginoso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] la fotosintesi (cattura, conversione, trasporto dell’energia, organicazione del carbonio), la biosintesi delle diverse famiglie di composti organici, la circolazione dell’acqua e degli elaborati, la costituzione di riserve nutritive, il trasporto di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] azione antiossidante, quali le vitamine A ed E, l’acido ascorbico, gli enzimi catalasi, glutationeperossidasi, superossidodismutasi e composti, quali la cisteina, la cistammina e il glutatione, che contengono uno o più gruppi sulfidrilici allo stato ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...