IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] neuromuscolari (di tipo tetanico), psichiatrici (delirio, confusione) e cardiaco (tachicardia, fibrillazione).
Omeostasi del fosforo. - Composti contenenti fosforo entrano in tutte le più importanti reazioni metaboliche (tra cui quelle energetiche) e ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] scientifica (Influenza della metalloscopia sulla linea sfigmica, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 8, II [1880], pp. 189 s.; Studi composti di metalloscopia, ibid., pp. 319-325, 340-344, 351-355, 360-362, 379-384, 409-412, 429-434, 439-448 ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] corrispondenti, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXXIV (1899), pp. 299-324; Ricerche farmacologiche sui composti mercurio-organici derivanti dalle amine aromatiche (in collab. con O. Polledro), ibid., XXXV (1900), pp. 297-318. La ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] (ibid. 1898-99).
Al terzo gruppo, infine, appartengono i numerosi contributi sull'azione di varie sostanze e di composti (dalla caffeina all'acido fenico, dall'atropina al citrato di ferro) sui più importanti processi metabolici. Tra questi studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] 'apparato pilo-sebaceo dell'uomo, fu portato a termine e pubblicato dal suo allievo A. Fontana: Peli semplici e composti canicolati in parte con papilla a corpo incavato e glandole sebacee intrabulbari, in Giornale della R. Accademia di medicina di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] (1496-97; argomento vario); Ashburnham I e Ashburnham II (già ital. 2037 e ital. 2038 della Bibliothèque Nationale di Parigi), composti di fogli strappati da G. Libri rispettivamente dal Codice B e dal Codice A (con i quali quindi condividono l'epoca ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] della molecola emoglobinica dell’adulto. Meno di frequente l’anemia falciforme è dovuta alla presenza di combinazioni genetiche (eterozigoti composti) tra l’HbS e altri difetti quantitativi e qualitativi delle b-globine (b0 o b1-talassemia, HbC e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] le colonne ventrali. Nello strato marginale o periferico la sostanza bianca è distribuita in colonne longitudinali, i funicoli, composti di fascicoli o tratti di fibre (midollate) lungo le quali corrono gli impulsi, in direzione sia ascendente sia ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] marini ristretti), la decomposizione della materia organica avviene solo parzialmente e quindi è possibile la formazione di composti organici stabili che si preservano nelle rocce.
I parametri biologici si riferiscono alla flora e alla fauna vivente ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] con un numero finito di simboli elementari, per es. x, 0, 1, 2, 3, …, 9, sufficienti a esprimere un’infinità di simboli composti: x0, x1, x2, …, allora il numero di Berry resta così definito: «il più piccolo numero del sistema S non definibile con un ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...