Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del [...] che si ottiene distillando in corrente di vapore il m. o il suo estratto etereo.
M. artificiale Denominazione generica di composti chimici sintetici che hanno un odore simile a quello del m. naturale, pur avendo diversa costituzione chimica. Il più ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] p. 594). Sembra dunque che presso i Siri, nel periodo in cui scriveva Barebreo, fosse andata perduta la nozione di un firmamento composto di acqua condensata, così come l'aveva sostenuta Isho῾dad di Merv (Κô῾dāḏ di Merv), che seguiva su questo punto ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] il più usurato cade ed è sostituito dal successivo. Questo ciclo si ripete 5 volte.
Gli e. formano gruppi sociali composti da femmine adulte (spesso imparentate) e dai loro cuccioli, guidati dalla femmina più anziana, la matriarca. I maschi adulti ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] anni. Berlese vi giganteggiava affiancando, nella lotta agli insetti dannosi, l'uso degli insetti parassitoidi a quello di composti chimici; aveva inoltre formato collaboratori di spicco (G. Del Guercio, C. Ribaga, G. Paoli, L. Chinaglia, M. Carimini ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] quelli per il non uso a scopi ricreativi di mari, fiumi o laghi inquinati. La contaminazione da elementi o composti di origine naturale, ma immessi nei comparti ambientali in quantità superiori alla capacità di smaltimento dei sistemi naturali, pone ...
Leggi Tutto
scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] poggiando le nocche delle mani e le piante dei piedi; se necessario, possono galoppare con rapidità.
I nuclei sociali, composti da 5-150 individui, sono costituiti da un maschio adulto dominante, maschi subordinati, giovani e femmine con i piccoli ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] stesse resine sintetiche utilizzate per gli i. grassi, di solventi volatili, come toluene, xilene, alcol, acqua, e un prodotto colorante composto da pigmenti solubili nel veicolo.
Per la stampa in rotative a nero e a colore, per la sempre più elevata ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] aggira in genere attorno ai 1000-1500 cm3. L'urina è composta per il 95% di acqua e per il resto di sostanze organiche e sali inorganici. Per quanto riguarda le sostanze organiche, il composto che si ritrova in maggior quantità è l'urea, il prodotto ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] vegetali stessi e negli animali che da questi sono dipendenti. Il ciclo si conclude con l'eliminazione nell'ambiente degli stessi composti chimici di partenza e cioè acqua e anidride carbonica. Per i biologi un vivente è tale anche in quanto reagisce ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] aveva in precedenza fornito C. Galeno. F. Magendie (1783-1855) la impiegò per esaminare gli effetti biologici di molti nuovi composti, C. Bernard (1813-1878) per studiare le funzioni del fegato, del pancreas e dei nervi vasomotori, nonché gli effetti ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...