Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] o nelle successive applicazioni della vernice stessa. Per evitare questi inconvenienti si utilizzano inibitori chimici, quali i composti di ammonio quaternario. La degradazione dei manufatti di cuoio e dei tessuti costituisce un grave problema: per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Il problema posto dalla fotosintesi era quello di stabilire come l'apporto di energia radiante portasse alla sintesi dello zucchero, un composto complesso, a partire da CO2. La questione poteva essere affrontata in diversi modi. Tra il 1895 e il 1923 ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile che, con il loro inturgidimento, rendono possibile la funzione copulatoria. La fisiologia dell'erezione si basa su importanti modificazioni funzionali del sistema orto- e parasimpatico ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] ne alterano l'appaiamento, inducendo anche in questo caso una trasversione o una transizione.
Agenti alchilanti. Classe di composti chimici dotati di un centro elettrofilo che tendono ad associarsi ai numerosi siti nucleofili presenti nel DNA; tra le ...
Leggi Tutto
Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante [...] per il suo tenore di fosfati e di composti azotati. Il g. del Perù è quello depositato dal cormorano e contiene 20-30% di fosfati (specie di calcio e di ammonio), 10-15% di azoto, sotto forma in parte ammoniacale (fosfato, solfato, ossalato, ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] ; genetica, in questa App.).
Cenni storici sulla struttura e la funzione delle proteine. - Il riconoscimento delle proteine come composti chimici tipici degli organismi viventi avvenne nella prima metà del sec. 19°, ma il concetto d'esse come entità ...
Leggi Tutto
Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] da cui si può ottenere per cristallizzazione sotto forma di monoidrato.
Ciclo dell’acido g. Conduce alla sintesi di composti a quattro atomi di carbonio a partire da acetato o da residui acetilici, secondo lo schema: 2 acetil-CoA+NAD+ +2H2O⇄succinato ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] dell'ossigeno disciolto nell'acqua. Inoltre l'ossigeno disciolto è anche consumato da reazioni chimiche di ossidazione di composti organici e inorganici.
Quando il consumo di ossigeno è superiore alla capacità di rios-sigenazione del corpo idrico ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] permettono di trarre conclusioni definitive. Negli antichi sedimenti di 2,2 ÷ 2,75 miliardi di anni fa, l'assenza di minerali composti da carbonati potrebbe essere la prova che la pressione parziale del CO2 in quel momento era inferiore a 0,04 atm ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di elettroni (principalmente O2, però alcuni utilizzano CO2 o NO3−), insieme a un elemento ossidabile (H2, Fe2+) o a composti inorganici (H2S, NH3, NO2−). I batteri nitrificanti che ossidano l'ammoniaca a nitriti e i nitriti a nitrati, i solfobatteri ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...