ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] metà del 18° secolo la utilizzò per ottenere idrogeno in grande quantità per gonfiare gli aerostati.
Fra i molti composti del ferro va ricordato il solfato ferroso (FeSO4) che trova numerose applicazioni, nel preparare i tessuti alla tintura, nella ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] possono immagazzinare 1,9 atomi di idrogeno per atomo-ospite. Questa proprietà deriva dal fatto che un icosaedro è composto da 20 tedraedri leggermente distorti e l'idrogeno può essere catturato in queste gabbie tetraedriche.
Vista l'intensità della ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] univoche della struttura del mantello. La considerazione della composizione del mantello è infatti fortemente speculativa: si pensa sia composto principalmente da olivina, ma è discutibile ancora la percentuale di Fe o Mg in essa presente (le cui ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] ) montato sul satellite a orbita polare Nimbus-7.
Le eruzioni esplosive immettono nell'atmosfera enormi quantità di composti dello zolfo che, attraverso una serie di reazioni fotochimiche, finiscono per formare nella stratosfera una nube di aerosol ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 10 giugno si impose Marino con il 63,9% dei voti; il 26 giugno il nuovo sindaco ha presentato la sua giunta, composta nel rispetto della parità di genere con il contributo di numerosi tecnici, che si è caratterizzata per una forte attenzione al tema ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] (v. fig. 2C). Le rocce granitoidi e metamorfiche si trovano nella crosta continentale, ma non nella crosta oceanica, che è composta essenzialmente da basalti e gabbri.
2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici
I tipi di rocce elencati nella fig ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 'opera, dedicata alla Terra, l'autore tratta dei fenomeni che aveva escluso da Les météores (1637) e da Le monde (composto tra il 1629 e il 1632) ‒ le comete, i minerali e i terremoti ‒ nell'operazione di ridefinizione della meteorologia tradizionale ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di Schiff tra il gruppo amminico dell' acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla formazione di un composto di coordinazione con il rame che si dimostrò essenziale per il processo. Sebbene i candidati più promettenti a ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...