• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [48]
Grammatica [37]
Lingua [41]
Lessicologia e lessicografia [4]

Vorrei sapere il perché si usa l'aggettivo "greco-romana" e non "greca-romana" riferito a nome femminile (epoca, lotta).

Atlante (2014)

Perché gli aggettivi composti con due aggettivi (con trattino o senza) «mutano nella flessione grammaticale la sola vocale terminale del secondo aggettivo. Il primo resta invariabile al maschile in -o [...] per gli aggettivi della prima classe: piccolo-bo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A proposito dei nomi dei giorni della settimana accentati o no: trattasi di accento o piuttosto del segno grafico che indica

Atlante (2014)

Trattasi di un accento che appartiene al sostantivo dì 'giorno', col quale sono composti i nomi di cinque giorni della settimana; tale accento va pertanto mantenuto: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, [...] venerdì. Allo stesso modo abbiamo il saluto, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "punti chiavi"? Io sono sempre stato convinto che la forma corretta fosse "punti chiave". Per esempio: "in qu

Atlante (2014)

Non è corretto dire punti chiavi. Il plurale di questo composto è punti chiave. Punto chiave appartiene alla categoria di composti nome + nome in cui l'elemento che sta in seconda posizione determina il [...] termine iniziale, funzionando in sostanza come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per indicare più persone che rivestono la carica di Capo Nucleo, si può scrivere "Capi Nuclei" al posto di "Capi Nucleo" e "C

Atlante (2014)

Nei nomi composti con capo- dobbiamo prima di tutto capire il valore del nome capo all'interno del composto, perché, a seconda del valore di capo, cambiano i modi di formare il plurale del composto stesso. [...] In entrambi i casi (caponucleo e capocentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I nomi composti sono primitivi?

Atlante (2013)

No. Per l'appunto, i nomi composti sono... nomi composti, ovvero formati da due o più parole distinte (per es., acquaforte). Acqua è un nome primitivo, annacquare è un nome derivato, acquaccia è un nome [...] alterato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire "avrebbero potuto essere" oppure "sarebbero potuti essere"?

Atlante (2013)

La scelta del verbo ausiliare per i tempi composti del verbo servile seguito dall'infinito essere è semplice: si deve usare avere. Dunque, avrebbero potuto essere. Se vi fosse anche la presenza di un pronome [...] personale o riflessivo atono (mi, ti, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “vice presidenti” o si deve scrivere “vicepresidenti”? “Su esposto” si può scrivere staccato o deve esser

Atlante (2013)

Sono tanti i composti con il primo elemento vice- (indicante sostituzione) che da tempo hanno residenza nella lingua italiana. La grafia unita è ormai la norma comune, anche se non è scorretto ricorrere [...] all'intermedia forma con trattino (vice-presid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere, sempre se non vi è stata già fatta, se è più corretto dire “è piovuto” o “ha piovuto”.

Atlante (2013)

La domanda è già stata fatta, ma per questa volta non importa, rispondiamo nuovamente, visto che la scelta dell'ausiliare nei tempi composti dei verbi meteorologici provoca dubbi tra molti lettori e utenti [...] del Portale. Esiste in italiano un gruppett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se le seguenti espressioni sono corrette o no in italiano: "è piovuto" oppure "ha piovuto"? - "Essendo che" - p

Atlante (2013)

Prima questione: con i verbi che indicano lo stato meteorologico (piovere, piovigginare, grandinare, nevicare...), nei tempi composti è possibile usare sia l'ausiliare essere (come previsto dalla norma [...] tradizionale, che però si è allentata negli ult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice: “il bilancio è quadrato” o “il bilancio ha quadrato”?

Atlante (2012)

Il Vocabolario Treccani.it e il Devoto-Oli 2013 avvertono che l'uso di quadrare nei tempi composti (laddove quindi c'è da mettere l'ausiliare) non è comune. Nella vita di tutti i giorni sarà raro imbattersi [...] in frasi come quelle riportate nella doman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
composti
composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
metallorganici, composti
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali