Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] uno strato di ossido che lo preserva da ulteriore attacco. Nei suoi sali si comporta da bivalente, soltanto in qualche composto compare nella forma monovalente (per es. nell’ossido Cd2O), ha inoltre la proprietà di formare ioni complessi, per es. Cd ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] di 1200 MVA, e il collegamento tra la Columbia Britannica e l'isola di Vancouver (Canada) per una lunghezza totale di 39 km, composto da 2 terne di c. unipolari a 525 kV, ciascuna delle quali può trasportare fino a 1400 MVA. Nel c. indicato in fig ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] usati nei vari rami della tecnica in sostituzione delle c. naturali in cui piuttosto che la costituzione chimica dei composti naturali si cerca di imitare le proprietà fisiche e chimico-fisiche. Le principali c. sintetiche si possono raggruppare in ...
Leggi Tutto
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] da turismo e da scuola.
Le b. contengono piccole quantità (determinabili con il saggio chiamato doctor test) di composti solforati (mercaptani, solfuri, bisolfuri, tiofeni), nocivi in quanto, nella camera di combustione dei motori, possono, in ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] del pepe nero, l'acido caffeico, la teobromina del tè e del cacao e diversi composti polifenolici in alimenti vegetali. Per contro, per alcuni composti polifenolici come i flavonoidi, per esempio la quercetina, è stata ipotizzata un'azione protettiva ...
Leggi Tutto
colla
Nicola Nosengo
Dalla natura e dalla chimica, un materiale che non molla la presa
Per riparare un piatto che si è rotto, per fissare le piastrelle del pavimento, o solo per tenere un cerotto attaccato [...] così colle più resistenti nel tempo di quelle di origine animale o vegetale e in grado di sopportare pesi maggiori. Questi composti, come il mastice, si usano anche in modi diversi dalle normali colle per la carta. Alcuni vanno riscaldati prima dell ...
Leggi Tutto
catalisi
Leopoldo Benacchio
Quando le reazioni chimiche fanno lo sprint
Alcune sostanze hanno la capacità di accelerare, o anche di rallentare, la velocità di svolgimento delle reazioni chimiche pur [...] . In condizioni normali di temperatura e pressione fra questi due elementi non avviene alcuna reazione. Se però si introduce un composto del palladio (un metallo simile al platino) nel contenitore in cui vi sono i due gas, immediatamente essi si ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] dell'impianto e all'assenza di post-trattamenti. Tra le limitazioni da citare, innanzitutto la necessità di operare con tessuti composti da fibre sintetiche o con elevata percentuale di tali fibre. In fig. 2 è riportato lo schema di una macchina ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ragionevolmente supporre che nello spazio chimico virtuale, che comprende tutte le molecole progettabili, siano possibili qualcosa come 10100 composti chimici, è del tutto irrealistico pensare che tale spazio possa essere esplorato con librerie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] fosgene e, infine (per rispondere all'adozione di misure protettive sempre più efficaci) con sostanze più raffinate, quali i composti a base di arsenico, in grado di penetrare nelle maschere e gli agenti vescicanti che colpivano la pelle, gli occhi ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...