Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] (tonsille palatine). Nella regione decorrono le arterie palatine e i nervi palatini (anteriori, medi e posteriori), composti da fibre sensitive e motorie. Muscolo palatoglosso Piccolo muscolo compreso nel pilastro anteriore dell’arco glossopalatino ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] pertanto come reagente per determinare il colesterolo nel plasma, nella bile, nei tessuti.
Sono detti digitaloidi i composti chimici di origine vegetale dotati della stessa azione farmacodinamica della d. e che presentano la struttura chimica del ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] sfavorevole ad ammettere un valore cosmetico alle creme così composte.
Creme e liquidi antisole. - Le radiazioni luminose fra è rappresentata dai prodotti autoriscaldanti, basati su composti che reagiscono esotermicamente.
Shampooing. - Negli ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] olistica di quanto effettivamente fosse.
Un quadro piuttosto diverso della medicina azteca emerge dal Codice Badiano, un testo composto dagli Indiani che frequentavano una scuola condotta da frati francescani, il cui scopo era quello di convincere il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] specifiche in altri campi della medicina. Nel suo commentario al Canone di Avicenna, lo Šarḥ al-Qānūn (Commento al Canone) composto nel 682/1283, Quṭb al-Dīn al-Šīrāzī (m. 1311), medico e ṣūfī persiano scrive, per esempio, di aver personalmente ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] in infusione continua non è infatti consigliabile, poiché questi composti hanno lunghi tempi di eliminazione.
Il rapido risveglio che del tono vagale, rigidità toracica). Anche questi composti agiscono su recettori specifici ed è quindi possibile ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] casi si riscontrano veri e propri organi di senso tattili, olfattivi e gustativi. Sono inoltre presenti occhi semplici o composti. Anche la struttura generale dei Molluschi presenta una testa, divisa dal tronco, che contiene l'apertura buccale, i ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] perché senza principio né fine, è proprio dei corpi celesti composti di sostanza incorruttibile (il quinto elemento), mentre i moti e gravitazionali. Sembra assodato che la materia nucleare sia composta da quark e gluoni, soggetti a interazioni forti, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] uno strato di ossido che lo preserva da ulteriore attacco. Nei suoi sali si comporta da bivalente, soltanto in qualche composto compare nella forma monovalente (per es. nell’ossido Cd2O), ha inoltre la proprietà di formare ioni complessi, per es. Cd ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] della malattia in circa il 50% dei casi.
A partire dai primi anni Ottanta è entrato in uso un vaccino composto da particelle virali ''vuote'' (formate cioè dal solo involucro esterno del virus senza materiale genetico) preparate a partire da plasma ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...