Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] , possono conferire al prodotto trattato caratteristiche sgradevoli (sapore, odore ecc.) e possono anche agire sfavorevolmente su composti a carattere nutritivo (proteine ecc.).
Tra i sistemi per sterilizzare va poi ricordata anche la filtrazione ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] attraverso i cambiamenti di composizione dell'urina per l'insorgere di processi infiammatorî. I calcoli primitivi sono per lo più composti di acido urico, di urato di sodio o di urato ammonico (calcoli uratici) e sono allora giallo-rossastri o bruni ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ragionevolmente supporre che nello spazio chimico virtuale, che comprende tutte le molecole progettabili, siano possibili qualcosa come 10100 composti chimici, è del tutto irrealistico pensare che tale spazio possa essere esplorato con librerie di ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] amiloide assume un'evidente struttura fibrillare, e fu coniato, per errore, quando si pensava che i depositi fossero composti di materiale simile all'amido. La presenza dell'amiloide è rilevata, di solito, mediante l'uso di coloranti specifici ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] utilizzati guanti e calzari; la zavorra varia in relazione al tipo di equipaggiamento adottato. L'autorespiratore ad aria (ARA) è composto fondamentalmente di una o più bombole e di un erogatore. La riserva, utile a fornire un adeguato preavviso dell ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] in seguito rifinita e modificata, che ha oggi validità internazionale. Il nome scientifico, con cui è indicata ogni specie, è composto da due nomi in latino, dei quali il primo si riferisce al genere (➔ classificazione), è un sostantivo e va scritto ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] (cane, gatto, cavallo ecc.), alcune spore fungine. Agli allergeni da inalazione appartengono anche composti volatili utilizzati nell'industria (isocianati, fluoruri, parafenilendiamina) responsabili di forme professionali, nonché proteine vegetali ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] ai suini, ha ottenuto precoce maturità sessuale e la loro presenza sopperisce a carenze di vitamina B12.
Altri composti interessanti l'alimentazione del bestiame, contenuti negli estratti di fegato, nello sterco, nel rumine e nei micelî fungini ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] uso della inibizione specifica operata dagli apteni nei confronti di una determinata reazione, la possibilità di copulare composti fluorescenti ad antigeni e ad anticorpi onde rivelare la situazione nei tessuti e nelle cellule di determinate proteine ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] relativamente frequenti, anche se nella maggior parte dei casi risultano di modesta entità. V. antipertosse ''acellulari'' composti da componenti purificate e detossificate del batterio sono in fase di studio avanzato. Sembrano essere efficaci ed ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...